«Cheeseburger»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

domna charola
Interventi: 1782
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Re: «Cheeseburger»

Intervento di domna charola »

Millermann ha scritto: mer, 02 ott 2024 12:50 Rifacendomi anche al filone dedicato specificamente all'hamburger (non riuscivo a decidere in quale dei due scrivere quest'intervento, ma penso che sia piú comprensibile qui), vorrei far osservare che, per i dizionari, hamburger indica tanto il medaglione di carne tritata quanto, per estensione, lo stesso medaglione variamente condito e servito in un panino.
Ad esempio, la definizione del GDLI recita:
Medaglione di carne tritata,  cotto alla griglia, sulla piastra o in padella,  in partic. servito in un panino soffice con  salsa ketchup o senape, cipolla, formaggio, ecc.
Mi sembra una definizione un po' azzardata e personale, quella del GDLI, o per lo meno fatta stando a un tavolino che non è quello di una birreria... In genere nella lista dei piatti vengono suddivisi dei capitoli, per cui alla voce "panini" - se non sono indicati con nomi propri di fantasia e lista degli ingredienti - si trova la specifica hamburger, inteso come ripieno, perché il panino è già nel titolo del paragrafo. E' però molto più usuale, soprattutto quando il locale tratta in particolare panini con le svizzere, dare loro dei nomi propri - spesso ispirati allo stile del locale - e poi specificare tutti gli ingredienti compresi, questo anche per una questione di legge e di allergie, oltre che per il fatto che non esiste il "cheesburgher" - a parte come nome proprio in qualche catena - ma tutta una serie di panini con svizzera e formaggio, diversificati in base all'avere anche l'insalata o il pomodoro o il prosciutto affumicato o salse diverse etc.
Insomma, se entro in un locale e chiedo "fammi una hamburger" novantanove su cento mi portano la carne nel piatto con le patatine e le salse, oppure mi chiedono in quale panino la voglio.
Millermann ha scritto: mer, 02 ott 2024 12:50 Lo stesso vale per il neologismo burger («specializzato» per i medaglioni non di manzo). Se però facciamo una ricerca per immagini, notiamo subito che, se hamburger, in mezzo a una moltitudine di panini, restituisce anche qualche foto di polpette servite nel piatto, burger ormai è sinonimo di panino e basta.
La ricerca per immagini non mi sembra probante in questo caso, perché viene fatta in base alla singola parola - quindi prende tutte le sue occorrenze in immagini - e perché le foto di hamburger solitarie non sono particolarmente belle o significative. Quindi sono in partenza presenti più foto di panini che non di svizzere sul piatto.
Millermann ha scritto: mer, 02 ott 2024 12:50 Partendo dall'interessante proposta di Antujo (nell'altro filone), io direi che amburgo (per «polpetta d'Amburgo») e burgo potrebbero essere gli adattamenti ideali dei due termini in italiano.
Ma perché complicarsi la vita? tanto poi dovrei comunque specificare tutto il resto, ad esempio "un burgo col formaggio e l'insalata e la salsa rubra", alla fine viene lunga lo stesso, e in più devo anche decifrare il primo termine; o addirittura "mi fai un burgo con doppia hamburger?"...
E del panino col petto di pollo, cosa ne facciamo? perché quello col prosciutto crudo non deve avere anche lui un suo nome? :)
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1720
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Re: «Cheeseburger»

Intervento di Millermann »

domna charola ha scritto: mer, 02 ott 2024 13:27 Ma perché complicarsi la vita? tanto poi dovrei comunque specificare tutto il resto, ad esempio "un burgo col formaggio e l'insalata e la salsa rubra", alla fine viene lunga lo stesso, e in più devo anche decifrare il primo termine; o addirittura "mi fai un burgo con doppia hamburger?"...
Sí, ecco: diciamo che l'idea era quella di italianizzare il panino hamburger in amburgo (amburga la polpetta che c'è dentro), e usare burgo principalmente nei composti.

Cosí, nei suoi esempi:
  • "un burgo col formaggio e l'insalata e la salsa rubra": in teoria sí, oppure "un amburgo con..."; ma potrebbe anche avere un proprio nome: ad esempio, qualcosa come *burgoformaggio o *burgocacio (per rispettare la costruzione piú "italiana" che prevede, nei composti, l'elemento principale al primo posto). :)
  • "mi fai un burgo con doppia hamburger?": certo, ma piú esattamente "...con doppia amburga". ;)
domna charola ha scritto: mer, 02 ott 2024 13:27 E del panino col petto di pollo, cosa ne facciamo? perché quello col prosciutto crudo non deve avere anche lui un suo nome?
Beh, se non sono dei burghi non possiamo stabilirlo in questo filone. Vi sono comunque tanti panini dotati di nomi propri, com'è stato fatto notare qualche intervento sopra, citando camogli, capri e rustichella:)
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5794
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Cheeseburger»

Intervento di Carnby »

Burghero, non burgo. :D
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti