Nella traduzioni ufficiali sono:
Quartiero nella nuova traduzione italiana del Signore degli Anelli ad opera di Ottavio Fatica e nella vecchia traduzione italiana del Signore degli Anelli è Decumano.
Secondo la Guide to the Names in The Lord of the Rings
Decumano risulta scorretto perché indica (in Roma antica) 'una strada che attraversava da est a ovest l'accampamento o la città romana'. Corretto Quartiero (variante arcaica di quartiere) perché significa (se ricordo bene) obs. 'quarta parte di una quantità, di una misura, di un tutto'. Ma il termine scelto nella nuova traduzione è fin troppo moderno. Oltre a quarto, si potrebbe ricorrere a contrada ('rione di una città; regione, paese, territorio') o cantone ('suddivisione amministrativa del territorio di uno Stato').J. R. R. Tolkien, «Guide to the Names in The Lord of the Rings» ha scritto:Farthings. See I 18. This is the same word as English farthing (Old English feorðing, Middle English ferthing), quarter of a penny; but used in its original sense 'fourth part, quarter'. This is modelled on thriding 'third part', still used of the divisions of Yorkshire, with loss of initial th after the th or t in Northriding, Eastriding, Westriding. The application to divisions of other measures than money has long been obsolete in English, and farthing has been used since early Middle English for 'a negligible amount', so that to English ears the application to the divisions of the Shire (an area of about 18,000 square miles) is comical. This tone can hardly be reproduced, but related words could perhaps be used: as Danish fjerding, Swedish fjärding; or German Viertal (which is applied to 'regions, districts').
A voi del foro l'ardua sentenza.