«Haifa»

Spazio di discussione semiseria sui traducenti di toponimi e antroponimi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2985
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

«Haifa»

Intervento di G. M. »

Treccani:
Haifa (it. Caifa) Città di Israele (265.100 ab. nel 2008), ai piedi del Monte Carmelo lungo l’unica insenatura del litorale palestinese. Capoluogo dell’omonimo distretto amministrativo (854 km2 con 878.000 ab.), è il principale scalo portuale e centro industriale del paese. Sede di raffinerie di petrolio, impianti siderurgici, metallurgici, meccanici, tessili, chimici, petrolchimici, per la lavorazione della gomma, del vetro, del tabacco e del cemento. Nodo ferroviario lungo la linea costiera levantina.

Ricordata dal 4° sec. con il nome di ῞Ηϕα, ebbe scarsa importanza in età musulmana finché con le crociate acquistò sviluppo commerciale, come porto (denominato allora Caiffa o anche Carmelo) di Tiberiade; devastata dal Saladino nel 1191, risorse solo nel 18° sec. e conobbe un forte sviluppo dal 1920, a seguito dell’immigrazione ebraica.
Caifa (-à-) anche nel DOP.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5794
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Haifa»

Intervento di Carnby »

Non è che si usa Haifa perché Caifa è anche il nome del principale accusatore di Gesù? O sono io che mi domando troppe cose?
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2985
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Haifa»

Intervento di G. M. »

È possibile che ci sia una qualche influenza, ma almeno oggi credo che il fattore determinante sia sempre il solito...
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti