Il nome si trova scritto anche Urumqi, Urumchi. Il nome cinese è 乌鲁木齐 Wūlǔmùqí.Ürümqi
Città della Cina (fino al 1979, Ürümch’i; 1.401.990 ab. nel 2003), capoluogo della regione autonoma dello Xinjiang Uygur, ai piedi del Tian Shan, sulla via di collegamento con il Kazakistan. Giacimenti di carbone e petrolio. Industrie siderurgiche, metalmeccaniche, alimentari e chimiche. In passato, era nota con il nome di Tihua.
In uiguro, se ciò che leggo in Rete è affidabile, il nome si pronuncia pressappoco [yrymˈʧi].
Si potrebbe adattare come Uruncì; ma, se ho capito bene, in uiguro l'accento non è fenomatico e cade sempre sull'ultima vocale (come in francese, in soldoni), per cui anche un Urunci (/-ru̍-/) sarebbe legittimo.
Nel corpo librario gugoliano al momento non c'è moltissimo:
- un Urumcì nel 1940 (L'Universo, vol. XXII; anteprima non visibile, forse un errore di riconoscimento ottico dei caratteri);
- svariati Urumci, con un picco nel 1938;
- nessun Uruncì;
- Urunci nel 1902, 1934, 1940 (due volte), 1941, 1945, 1947, 1960, 2005. Potrebbero esserci altre attestazioni; per tutti i casi, le anteprime sono non visibili o molto limitate. Parecchi Urunci sono falsi positivi.