«Basset hound»
Moderatore: Cruscanti
«Basset hound»
Il basset hound è una razza canina simile al bassotto ma con ossatura più robusta e caratteristiche da segugio. Non ho trovato nessun tentativo autorevole di traduzione.
Re: «Basset hound»
Proviamo a convocare il nostro esperto @andrea scoppa. 

- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Basset hound»
In attesa del nostro Andrea, il basset hound dovrebbe essere una varietà di cane bassetto oppure bassotto, a seconda della definizione di queste razze.
Sulla guichipedia è scritto che bassetto e bassotto sarebbero razze diverse; ma quello che descrive come «bassotto» è in realtà il bassotto tedesco:
Oltre al basset hound, comunque, esistono altre razze di cani chiamate basset, che in italiano sono dette bassetti, come il bassetto fulvo della Bretagna e il bassetto della Westfalia.
Per analogia, mi sembrerebbe logico chiamare cosí anche il basset hound, in base a una qualche sua caratteristica distintiva; ad esempio «bassetto segugio» (che sarebbe poi la traduzione letterale). Possibile che non sia già stato fatto?
Sulla guichipedia è scritto che bassetto e bassotto sarebbero razze diverse; ma quello che descrive come «bassotto» è in realtà il bassotto tedesco:
Se invece leggiamo la definizione di bassotto del GDLI:[Le origini della razza derivano] da una selezione dei cosiddetti "bassetti", cani affetti da acondroplasia (nanismo), tali da avere l'aspetto di un cane di dimensioni normali, ma con arti corti e torti. La differenza infatti che salta subito all'occhio tra "bassotto" e "bassetto", è appunto che il primo è un cane piccolo in tutte le dimensioni, più lungo del normale. Mentre il secondo è un cane di taglia medio-grande (ossatura compresa), che però ha le zampe corte.
essa sembra adatta anche al basset hound, e analoga a quella del cane «bassetto» vista prima.3. agg. e sm. cane bassòtto o bassòtto: appartiene a una razza di cani da caccia della specie dei segugi, caratterizzata da gambe cortissime (acondroplasia): ce ne sono che l'hanno torte, semitorte e anche diritte; e possono avere pelame lungo, o raso, o ruvido; sono forti e intelligenti e posseggono un olfatto prontissimo (idoneo alla caccia alla volpe, alla lepre, alla selvaggina da tana).

Oltre al basset hound, comunque, esistono altre razze di cani chiamate basset, che in italiano sono dette bassetti, come il bassetto fulvo della Bretagna e il bassetto della Westfalia.
Per analogia, mi sembrerebbe logico chiamare cosí anche il basset hound, in base a una qualche sua caratteristica distintiva; ad esempio «bassetto segugio» (che sarebbe poi la traduzione letterale). Possibile che non sia già stato fatto?

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Re: «Basset hound»
La differenza tra cane bassotto e bassetto è recente: di fatto per il francese basset la traduzione era stata sempre e solo bassotto; dato però che quel nome è stata usato soprattutto per il bassotto tedesco (Dachshund, Dackel o Teckel) è stato «necessario» in ambito cinofilo recuperare un termine per la categoria generica dei basset. Non so quanto sia in uso attualmente questa distinzione tra bassotti e bassetti; su un libro Mondadori (Gino Pugnetti, Cani, 1980) ho trovato solo «bassetto della Westfalia».
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], G. M. e 5 ospiti