«Dirham»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2984
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

«Dirham»

Intervento di G. M. »

Termine già toccato qui, ma mancava un filone a tema.

Treccani:
dirhamdìrham〉 s. m., arabo [dal gr. δραχμή] (pl. darāhim). – Moneta d’argento diffusa nel medioevo presso i popoli musulmani, del peso legale di 2,97 g; oggi unità monetaria del Marocco e degli Emirati Arabi.
Nel GDLI c'è:
Darèmo, sm. Nunism. Moneta araba d'argento.
L. Frescobaldi, 2-49: Havvi grandissima quantità di questi che sono servigiali a diverse faccende, e il loro prezzo è quasi un daremo il dì, come se tu dicessi di nostra moneta soldi quattro e mezzo, o circa.
= Ar. dirham (volg. dirhem) 'moneta d'argento '.
Come suggeriva Lorenzo, mi sembra che il termine, se vi fosse la volontà, si potrebbe tranquillamente estendere alle valute odierne di questo nome.

Vedo che il termine è anche nel Tommaseo (non so come inserire il collegamento alla voce esatta), che riporta la stessa citazione e però lo accenta sdrucciolo. :?:

Accentazione sdrucciola anche nel Vocabolario della lingua italiana di Rigutini (1874) e nel Nòvo dizionàrio universale della lingua italiana di Petrocchi (1921).

Alcune edizioni dell'opera di Frescobaldi reperibili in Google Libri mettono invece l'accento grave come il Battaglia.

Il TLIO mette a lemma diremo (...più simile all'arabo: potrebbe piacere di più ai moderni?), con varianti darami, derame, derem, deremi, deremo, diremi (non c'è daremo, citato invece nella nota etimologica). Non segna l'accento, mentre altrove sulle parole sdrucciole sì (macèdone, màcchina...), quindi presumo che sia da intendersi piano...

Oscillazioni anche nelle lingue sorelle: portoghese dirrã, dirame o dirém, spagnolo dírham o dírhem (che non mi pare molto ben adattato con -rh-).
Daphnókomos
Interventi: 496
Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
Località: Bassa veronese

Re: «Dirham»

Intervento di Daphnókomos »

G. M. ha scritto: dom, 17 nov 2024 17:53 Come suggeriva Lorenzo, mi sembra che il termine, se vi fosse la volontà, si potrebbe tranquillamente estendere alle valute odierne di questo nome.
Darèmo è già trattato dal GRADIT quale sinonimo onnivalente di dirham.
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2984
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Dirham»

Intervento di G. M. »

Ottimo. :)
Daphnókomos
Interventi: 496
Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
Località: Bassa veronese

Re: «Dirham»

Intervento di Daphnókomos »

G. M. ha scritto: dom, 17 nov 2024 17:53 Vedo che il termine è anche nel Tommaseo (non so come inserire il collegamento alla voce esatta)...
https://www.tommaseobellini.it/#/items/34536
Fuori tema
Per ottenere l'indirizzo diretto alla scheda di un lemma, deve salvarla in Preferiti cliccando sulla stellina nell'angolo in alto a destra della scheda e accedervi dalla barra blu in alto.
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2984
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Dirham»

Intervento di G. M. »

Fuori tema
Ho appena provato, funziona. Grazie mille! :D
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti