Direttiva UE NIS: Network and Information Systems (cibersicurezza nella UE)

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
✺✺✺ (cancellato)

Direttiva UE NIS: Network and Information Systems (cibersicurezza nella UE)

Intervento di ✺✺✺ (cancellato) »

Due acronimi incipienti tra i media nostrani sono il NIS e il NIS2, Network and Information Systems, con cui si definiscono le 2 Direttive dell'Unione Europea "per un livello comune elevato di cibersicurezza nell'Unione", come titola il Decreto Legislativo attuativo, n. 124, del 4 settembre 2024, che recepisce quanto imposto dalla NIS2.
https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls? ... -09-04;138

Da noi, quindi, dovrebbero chiamarsi [Direttive] SRI, da Sistemi di Rete e Informativi, anche se suonerebbe meglio SIR, Sistemi Informativi e di Rete.
✺✺✺ (cancellato)

Re: Direttiva UE NIS: Network and Information Systems (cibersicurezza nella UE)

Intervento di ✺✺✺ (cancellato) »

Tra le due traduzioni ufficiali delle NIS c'è una differenza sostanziale:
- nella NIS (Direttiva 2016/1148) il titolo originale: "Directive (EU) 2016/1148 of the European Parliament and of the Council of 6 July 2016 concerning measures for a high common level of security of network and information systems across the Union" è stato tradotto con "Direttiva (UE) 2016/1148 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 6 luglio 2016 recante misure per un livello comune elevato di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi nell'Unione",

- nella NIS2 (Direttiva 2022/2555) tutte le numerose volte in cui si parla di "network and information systems" la traduzione ufficiale riporta "sistemi informatici e di rete".

Quindi anche la traduzione ufficiale del NIS2 inverte opportunamente l'ordine tra Informativi e di Rete, ma come pensate sia meglio rendere information? Come la NIS o come la NIS2? Sistemi Informatici e di Rete o Sistemi Informativi e di Rete?
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1720
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Re: Direttiva UE NIS: Network and Information Systems (cibersicurezza nella UE)

Intervento di Millermann »

Concordo su SIR come resa in italiano.
Per la differenza tra sistema informativo e sistema informatico, si può leggere la spiegazione dettagliata di questo sito:)

Immagine

Poiché il sistema informatico fa parte del sistema informativo (ossia ne è un sottoinsieme), si direbbe che la direttiva NIS del 2016 fosse piú generica, e nella NIS2 del 2022 ci si sia focalizzati su un obiettivo piú specifico. O, semplicemente, si è corretto un errore di traduzione? :?
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
✺✺✺ (cancellato)

Re: Direttiva UE NIS: Network and Information Systems (cibersicurezza nella UE)

Intervento di ✺✺✺ (cancellato) »

Grazie Millermann per la riflessione. Dal contenuto della NIS2 penso di poter escludere la prima ipotesi, e temo invece sia più una leggerezza nella traduzione. Se fosse però la prima ipotesi la ragione, spero le regole di traduzione della UE consentano ai traduttori di rendere chiare le scelte traduttive, e quindi che in codesto caso si sia voluto evidenziare una maggiore specificità della NIS2, ovvero che la direttiva non interesserebbe anche prassi operative del personale dipendente (ad esempio nei confronti dei fornitori), ma solo il programmario e lo strumentario.
valerio_vanni
Interventi: 1413
Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
Località: Marradi (FI)

Re: Direttiva UE NIS: Network and Information Systems (cibersicurezza nella UE)

Intervento di valerio_vanni »

Millermann ha scritto: sab, 30 nov 2024 14:28 Concordo su SIR come resa in italiano.
Per la differenza tra sistema informativo e sistema informatico, si può leggere la spiegazione dettagliata di questo sito:)
L’SIA rappresenta la componente tecnologica del SI, ovvero la parte…

Caratteristiche distintive dell’SIA


Mi incuriosisce sapere come pronuncia l'acronimo chi ha scritto quella pagina…
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Bing [Bot], G. M. e 3 ospiti