GDLI, Supplemento 2009 ha scritto:Revamping /re'vamping/, correttamente /ri:'væmpiŋ/, sm. Invar. Rinnovamento, riadattamento, potenziamento di macchinari o impianti.
La Repubblica [23-VII-1989], 33: Scendendo nei dettagli, in tutto il mondo vi sono in fase di costruzione 29 impianti per la produzione di etilene, mentre altri trenta sono in fase di rilancio e potenziamento (revamping). www.agcm.it [Provvedimento n. 3468, 1995]: L’obsolescenza di molti stabilimenti, ha determinato, anche nei paesi sviluppati, un ingente flusso di domanda finalizzato esclusivamente alla ristrutturazione di singole parti d’impianto (‘revamping’). Il Tirreno [16-I-2002]: Si fermerà a maggio l’inceneritore del Picchianti. Il cronoprogramma per il revamping dell’impianto che brucia i rifiuti ha subito uno slittamento.
= Voce ingl., deriv. da [to] revamp ‘rinnovare, rimodernare’
Quindi ammodernamento, rinnovamento, potenziamento di macchinari o impianti.Neologismi 2008, rubrica del sito Treccani ha scritto:revamping, s.m. inv. Il ricondizionare, il rimettere a nuovo. ◆ [tit.] Il «revamping» guadagna spazio / Sempre più aziende cercano macchinari ed utensili sul mercato dell’usato per l’industria / Macchine vecchie di pochi anni che possono rendere più efficiente l’impresa [testo] In particolare nel revamping si cerca di dare la giusta risposta alle necessità sia delle piccole e medie officine che hanno l’esigenza di una macchina che esegue operazioni di sgrossatura, semifinitura e finitura insieme e sia del costruttore che, disponendo di un parco macchine ampio, richiede una macchina altamente specializzata in una di queste operazioni. (Giornale di Brescia, 18 settembre 2004, p. 38, Speciale) • lo studio realizzato dai tecnici dell’assessorato e da esterni dice che la presenza o meno dell’impianto di Macomer-Tossilo dal punto di vista dei costi e dei benefici è indifferente. La delibera della giunta regionale tuttavia lo mantiene in piedi. Ma andrà sottoposto al cosiddetto revamping, termine di moda con il quale si definisce l’ammodernamento degli impianti industriali. (Antonello Sechi, Nuova Sardegna, 19 aprile 2008, p. 15, Sardegna).
Ma anche ristrutturazione, riadattamento, ricondizionamento di macchinari o impianti, con opere che non constano solo nella sostituzione degli impianti, bensì opere manutentive di riparazione o risanamento dei macchinari o degli impianti.
Ho diviso i traducenti perché io percepisco una duplice valenza di significato: sostituzione sic et simpliciter, e [sostituzione con anche] riparazione, entrambe per migliorare prestazioni e durate degli impianti. Ma GDLI e Treccani li accostano, e quindi sembrano considerarli del tutto equivalenti. Quindi forse è una mia percezione erronea di ristrutturazione, forse condizionata dal mondo edilizio.
Secondo Wikipedia in lingua italiana nasce in ambito ferroviario ma è ormai diffuso in molti settori https://it.wikipedia.org/wiki/Revamping