«Kaiserschmarrn», «Kaiserschmarren»
Moderatore: Cruscanti
«Kaiserschmarrn», «Kaiserschmarren»
Dolce tipico della cucina austriaca, una sorta di frittata dolce servita con confetture di frutta (più o meno, non me ne intendo).
Il Sansoni lo traduce con «frittata dolce sminuzzata».
Il termine si compone di Kaiser 'imperatore' e Schmarren, che lo stesso dizionario definisce similmente «frittata dolce (sminuzzata)».
In Rete e nei Libri di Google si trovano attestazioni di frittata dell'imperatore. C'è anche pasticcio dell'imperatore, che invece nei libri ha solo un'attestazione come glossa nel 2007.
Nelle lingue della zona il nome è spesso più o meno calcato: croato kajzeršmarn o carski drobljenac (carski = 'imperiale'), in ungherese császármorzsa (császár = 'imperatore') o daramorzsa, ceco císařský trhanec (císařský = 'dell'imperatore'), sloveno cesarski praženec o šmorn.
Se dell'imperatore dovesse apparire troppo generico (quanti ce ne sono stati ormai...!), se l'imperatore in questione è Francesco Giuseppe come si legge in vari siti, si potrebbe parlare di frittata (o pasticcio) di Francesco Giuseppe. Al momento Google non ne trova attestazioni.
Il Sansoni lo traduce con «frittata dolce sminuzzata».
Il termine si compone di Kaiser 'imperatore' e Schmarren, che lo stesso dizionario definisce similmente «frittata dolce (sminuzzata)».
In Rete e nei Libri di Google si trovano attestazioni di frittata dell'imperatore. C'è anche pasticcio dell'imperatore, che invece nei libri ha solo un'attestazione come glossa nel 2007.
Nelle lingue della zona il nome è spesso più o meno calcato: croato kajzeršmarn o carski drobljenac (carski = 'imperiale'), in ungherese császármorzsa (császár = 'imperatore') o daramorzsa, ceco císařský trhanec (císařský = 'dell'imperatore'), sloveno cesarski praženec o šmorn.
Se dell'imperatore dovesse apparire troppo generico (quanti ce ne sono stati ormai...!), se l'imperatore in questione è Francesco Giuseppe come si legge in vari siti, si potrebbe parlare di frittata (o pasticcio) di Francesco Giuseppe. Al momento Google non ne trova attestazioni.
-
- Interventi: 496
- Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
- Località: Bassa veronese
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Kaiserschmarrn», «Kaiserschmarren»
Vedo che questa specialità austriaca è diffusa anche in Italia, in Trentino Alto Adige, dove è chiamata anche «frittata dolce altoatesina» e «frittata dolce tirolese». 
Ora una curiosità: la parola Schmarren, usata per indicare questo tipo di frittata dolce spezzettata, in dialetto trentino è stata adattata (piú o meno, in base alla località) come ‹smorm› (si veda questo dizionario dialettale):

Ora una curiosità: la parola Schmarren, usata per indicare questo tipo di frittata dolce spezzettata, in dialetto trentino è stata adattata (piú o meno, in base alla località) come ‹smorm› (si veda questo dizionario dialettale):
Ovviamente la parola trentina non è adoperabile in italiano tal quale, né mi sembra necessario farlo, visti i tanti nomi alternativi. Però, a titolo di curiosità (e, al solito, come semplice divertissement), visto che il dolce si serve con la marmellata, se ne potrebbe fare... *smormellata, o addirittura, per un tocco piú dialettale, *smormelada (ho trovato che si dice ‹marmelada› in veneto; immagino che in trentino non sia tanto diverso).SMORM – da Schmarren. Fritta. Fatta con pasta di uova e latte, piuttosto liquida, fritta in strato sottile, nel burro o in altro grasso, tagliata a pezzi con la paletta e rivoltata perché prenda colore dorato. Si può mangiare con l’insalata oppure, zuccherata, con la marmellata.

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
-
- Interventi: 496
- Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
- Località: Bassa veronese
Re: «Kaiserschmarrn», «Kaiserschmarren»
Daphnókomos sempre superlativo.
Ma la troppa ricchezza ha i suoi svantaggi: quale traducente privilegiare? Ce n'è uno preferibile per esattezza semantica, o ha più senso seguire semplicemente l'uso e andare con la forma più diffusa? Gastronomi & terminologi, fatevi avanti...

Re: «Kaiserschmarrn», «Kaiserschmarren»
Purtroppo non c’è sul Guarnaschelli Gotti.
-
- Interventi: 496
- Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
- Località: Bassa veronese
Re: «Kaiserschmarrn», «Kaiserschmarren»

Rendendolo invece con frittelle dell'imperatore, secondo me si viene a creare confusione con la ricetta medievale. Dico bene, @domna charola?

-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: «Kaiserschmarrn», «Kaiserschmarren»
In effetti, non le definirei frittelle, cioè, non sono una preparazione porzionata in piccole parti e poi fritta, ma il risultato di un unico impasto rapprese in olio bollente e successivamente rotto. Quindi già sulle frittelle non ci siamo. Oltretutto la consistenza stessa che si ottiene, la sensazione che dà mangiandolo, è quella di un frittatone, non di una frittella.Daphnókomos ha scritto: dom, 08 dic 2024 14:49 Rendendolo invece con frittelle dell'imperatore, secondo me si viene a creare confusione con la ricetta medievale. Dico bene, @domna charola?![]()
Le "frittelle dell'imperatore" medievali vengono da un ricettario del XIV secolo, l'Anonimo Veneziano, in cui sono denominate "Fritelle da Imperadore magnifici", e prima della diffusione/copia della ricetta su svariati siti in rete, erano appunto conosciute come Frittelle dell'Imperatore magnifico, personaggio in cui alcuni critici - non ho sottomano adesso i testi - vedevano l'ombra dello Stupor Mundi, l'unico imperatore dell'epoca che poteva aver lasciato memoria di "magnificenza". Sull'effettiva origine di questo ricettario, che ricalca in molti tratti quelli del gruppo del Meridionale - di cui l'archetipo viene verosimilmente attribuito alla corte palermitana di Federico II di Svevia - si è molto discusso, ipotizzando appunto una derivazione che suffragherebbe il riferimento a Federico, personaggio peraltro ben noto nel '300 anche in Italia settentrionale. Quindi di per sé, a botta le percepisco come due cose ben distinte, uno è un imperatore dell'Impero austroungarico - data la distribuzione geografica del piatto - contemporaneo, l'altro è "l'Imperatore" per antonomasia del mondo basso-medievale.
Certo che se in rete ormai vengono date per semplici "frittelle dell'imperatore", la frittata è fatta, e a maggior ragione - a parte le questioni tecnico-gastronomiche - è meglio lasciar perdere.
Io tornerei sul concetto di "frittata", tralasciando alla fine l'elemento che sia spezzettata, perché fra i due è più determinante il primo. Nel senso che la sostanza non cambia, che la lasci intera o che la rompa; viceversa, non qualsiasi dolce fatto a pezzetti può essere quello in questione. Per dire, un'eventuale crostata scomposta, potrebbe essere comunque chiamata da un gran cuoco "sminuzzata", ovvero, il termine in sé non definisce la natura della pietanza ma solo come si presenta.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti