E non si capisce perché abbiano adattato quark in quarco mentre nello stesso documento si leggono frasi come questa:Lungi dall'essere di carattere esoterico-accademico, il problema se il neutrone e' composto da tre ipotetici quarchi obbed{i}enti {al}la meccanica quantistica, oppure da un protone ed un elettrone obbed{i}enti alla meccanica adronica, ha una importanza diretta per tutta l'industria automobilistica, oltre che per la societa' in genere;e. Infatti, il neutrone e' il piu' grande serbatorio di energia pulita disponibile all'uomo, perche' e' naturalmente instabile e decade in un protone che rimane generalmente in quiete, un antineutrino, ed un elettrone con energia circa 100.000 volte piu' grande di quella degli elettroni che urtano contro uno schermo televisivo, la quale energia e' facilmente catturabile mediante un semplice schermo metallico.
Se il neutrone e' composto da tre quarchi ipotetici, questa energia non e' assolutamente utilizzabile. Al contrario, se il ne{u}trone e' composto da uno stato legato di un protone ed un elettrone come originariamente concepito da Rutherford, la sua energia e' infatti utilizzabile mediante fenomeni di risonanza che stimolano il decadimento del neutrone, rilasciando cosi' un'energia che e' pulita nel senso che non emette radiazioni nocive e non lascia scorie dannose all'ambiente.
Non voglio addentrarmi in zone ignote, ma in chimica, mi dice il dizionario, bond è legame, cluster è grappolo e infrared signature... nol so...L'origine magnetica del bond delle nuove clusters spiega anche i nuovi picchi nelle infrared signatures delle molecole ordinarie le quali, come su indicato, possono solo essere dovute a nuove forze attrattive nell'interno delle molecole. Infatti, tutti gli elettroni di valenza sono gia' usati nelle molecole stesse per cui detti elettroni non possono creare nuovi bonds.
Ma... lunga vita ai quarchi!
