«Spätzle», «Spaetzle», «spatzli»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2984
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

«Spätzle», «Spaetzle», «spatzli»

Intervento di G. M. »

Piatto tipico della Germania meridionale e di zone vicine, di lingua tedesca e non solo, di base gnocchetti con uovo.

Non conosco il tedesco, ma leggo che il nome sarebbe un diminutivo di Spatz 'passero', e gli Spätzle sarebbero quindi dei 'passerotti'.

Il Sansoni traduce genericamente con «tipo di pasta fatta in casa».

In Rete si trovano varie attestazioni di gnocchetti tirolesi, come descrizione ma anche proprio come nome del piatto, persino in prodotti commerciali:

Gli gnocchetti tirolesi o spatzle, sono degli gnocchi preparati con gli spinaci, che vengono formati con uno strumento apposito che permette di farli cadere direttamente nella pentola di acqua bollente. Per loro natura cuociono molto presto, e vanno trattati con particolare attenzione perché potrebbero sfaldarsi. (Fonte)

Gli Spatzle o gnocchetti tirolesi sono un prodotto originario della Germania meridionale. (Fonte)

Gnocchetti tirolesi agli spinaci (Fonte)Immagine
Commenti, idee?
✺✺✺ (cancellato)

Re: «Spätzle», «Spaetzle», «spatzli»

Intervento di ✺✺✺ (cancellato) »

G. M. ha scritto: mar, 03 dic 2024 10:40In Rete si trovano varie attestazioni di gnocchetti tirolesi, come descrizione ma anche proprio come nome del piatto, persino in prodotti commerciali
Nei ristoranti o nelle baite del Trentino-Alto Adige, se inseriscono la traduzione, è sempre gnocchetti [verdi (se agli spinaci)] [tirolesi/altoatesini/trentini (a seconda di dove ci si trova o della precisione del ristoratore)].
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Re: «Spätzle», «Spaetzle», «spatzli»

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Anch’io direi che il traducente gnocchetti tirolesi (che poi è una definizione) va benissimo. In questo caso, nonostante il piatto provenga dai medesimi luoghi, non abbiamo un adattamento locale trentino come è avvenuto con Knödel ~ canederli (forse perché nella cucina trentina già esisteva qualcosa di vagamente simile, gli strangolapreti?).
✺✺✺ (cancellato)

Re: «Spätzle», «Spaetzle», «spatzli»

Intervento di ✺✺✺ (cancellato) »

Credo semplicemente perché gli Spätzle sono più piccoli. Sugli adattamenti o meno c'è molta variabilità, come già ricordato: Speck no, ma straboli (Strauben), che in definitiva potevano chiamarli frittelle tirolesi, sì.
✺✺✺ (cancellato)

Re: «Spätzle», «Spaetzle», «spatzli»

Intervento di ✺✺✺ (cancellato) »

Da due tabelle di forniture della Provincia di Bolzano:

https://acp.provincia.bz.it/downloads/V ... c.2023.PDF
https://acp.provincia.bz.it/downloads/2 ... b_2022.pdf

Gnocchi di patate ↔ Kartoffelgnocchi
Gnocchetti di semolino ↔ Griessnockerl
Gnocchetti di spinaci "Spätzle" ↔ Spinatspätzle
Gnocchetti all'uovo bianchi "Spätzle" ↔ Eierspätzle
domna charola
Interventi: 1782
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Re: «Spätzle», «Spaetzle», «spatzli»

Intervento di domna charola »

Comunque gli gnocchetti tirolesi in commercio - come la confezione di cui è stata riportata l'immagine - sono molto diversi dagli spatzle fatti con l'apposito strumento. Quelli confezionati sono a tutti gli effetti degli gnocchi, cioè un impasto solido, preformato, e che in un secondo tempo si può trasferire in acqua bollente, magari anche dopo un tempo lungo o una surgelazione. Quelli fatti con lo strumento invece sono un preparato semiliquido, da usare subito dopo la preparazione, e che cade a pioggia nell'acqua che bolle. Uno gnocco è un grumo di pasta, a cui si dà una forma, mentre qui abbiamo un liquido che cola e si rapprende a contatto con l'acqua calda, assumendo forme del tutto casuali e dimensioni dipendenti dall'abilità dell'operatore. insomma, a rigore sono due piatti diversi.
✺✺✺ (cancellato)

Re: «Spätzle», «Spaetzle», «spatzli»

Intervento di ✺✺✺ (cancellato) »

Vero, ma se gli stessi altoatesini li chiamano gnocchi tirolesi non vedo perché dovremmo porci il problema noi.
domna charola
Interventi: 1782
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Re: «Spätzle», «Spaetzle», «spatzli»

Intervento di domna charola »

Beh, perché occupandomi di cucina e di storia della cucina, 'sta cosa degli gnocchetti mi ha sempre provocato l'orticaria, perché alla fine si spaccia una cosa per l'altra, e la tradizione gastronomica che c'è dietro si perde.
✺✺✺ (cancellato)

Re: «Spätzle», «Spaetzle», «spatzli»

Intervento di ✺✺✺ (cancellato) »

Evvabbè, se c'è una variabilità estrema negli ingredienti (gnocchi alla romana, anche detti gnocchi di semolino [farina con granelli ben più grandi della farina comune], canederli, gnocchi di patate, gnocchi di farina di frumento o di riso o di granturco, gnocchi di altri tuberi che non siano patate (ad es. farina di topinambur), gnocchi di verdure (spinaci, ortica etc…), può esserci anche negli impasti.
Ultima modifica di ✺✺✺ (cancellato) in data ven, 06 dic 2024 0:04, modificato 1 volta in totale.
domna charola
Interventi: 1782
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Re: «Spätzle», «Spaetzle», «spatzli»

Intervento di domna charola »

No, è diverso, non si tratta di ingredienti ma di preparazione. Una pastella liquida che si solidifica a contatto con un liquido ad alta temperatura non ha niente a che vedere con un impasto solido già da prima della cottura - intendendo per cottura quella dell'impasto stesso, e non dei suoi componenti. A voler ben vedere, siamo più vicini al mondo delle crespelle e delle frittate, che non a quello di una pasta, condividono con queste il modo di cottura entro un mezzo umido bollente, cambia solo il mezzo - acqua anziché olio.
Infatti, se si va a guardare, i famosi "gnocchetti tirolesi" venduti in busta, sono in realtà già cotti e, in molte marche, caricati di conservanti per farli durare, perché quella non è la loro natura, non nascono gnocchi.
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1720
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Re: «Spätzle», «Spaetzle», «spatzli»

Intervento di Millermann »

Ancora qualche osservazione a proposito di questo termine. Intanto, gli spätzle sono una preparazione simile agli knöpfli, nel senso che cambia un po' la forma, ma si preparano con la stessa tecnica, e tramite l'uso dello stesso attrezzo detto spätzlehobel (una specie di grattugia forata dotata di un carrellino), qui.

In qualche modo, la preparazione degli spätzle –o degli knöpfli– piú che quella degli gnocchi ricorda quella dei passatelli. Anche in questo caso la differenza è che l'impasto è sodo e non semiliquido, ma, similmente agli spätzle, per dare forma ai passatelli si usa uno strumento forato in cui si fa «passare» l'impasto, che cade direttamente nel liquido in ebollizione. E pare che lo strumento per gli spätzle vada benissimo anche per questa operazione (qui).

Dunque, almeno in teoria, gli spätzle sarebbero piú dei passatelli che degli gnocchetti, e comunque, se i primi sono considerati gnocchetti, a maggior ragione dovrebbero esserlo anche i secondi. Il problema, piú che di somiglianza, è di abitudine all'uso dei diversi termini. ;)

Ho notato infatti che, anche in pagine che mettono a confronto questi due piatti, nessuno si sogna di chiamare gli spätzle «passatelli tirolesi», ma al contrario si mantengono i nomi ben distinti (qui e qui).

In conclusione, che siano davvero gnocchi o no, occorre arrendersi all'evidenza che l'unica definizione accettata in lingua italiana degli spätzle è gnocchetti tirolesi, che è anche quella adottata in Trentino, dove il piatto è ben noto. Se va bene a loro, va bene anche per noi. :)
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
domna charola
Interventi: 1782
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Re: «Spätzle», «Spaetzle», «spatzli»

Intervento di domna charola »

Millermann ha scritto: mar, 10 dic 2024 19:54 Se va bene a loro, va bene anche per noi. :)
Sì, però non meravigliamoci se poi qualcuno in un discorso tecnico o storico continua a chiamartli spatzle. Non posso ad esempio fare una classificazione tecnica delle varie forme di "pasta", e poi, stabiliti degli elementi in base ai quali definire le singole ricette, inventarmi un "gnocchetti" buttato lì per qualcosa che inserisco e classifico comunque in una categoria deversa dagli gnocchi.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti