«Realgar»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2985
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

«Realgar»

Intervento di G. M. »

Treccani (1, 2):
realgàr s. m. [dall’arabo rahǵ al-ghār «polvere di miniera»]. – Minerale monoclino, solfuro di arsenico As4S4, di colore rosso in massa e giallo arancio in polvere, abbastanza diffuso ma di rado in grandi quantità: in Italia si rinviene come prodotto di sublimazione nella solfatara di Pozzuoli e come minerale accessorio in qualche miniera di cinabro della Toscana. Poco usato in pittura perché facilmente alterabile e tossico, era invece impiegato dai miniaturisti come conservante di tempere a base di materie proteiche; attualmente, è utilizzato in pirotecnica, con il nome di rubino d’arsenico. V. anche risagallo.
riṡagallo (o riṡigallo) s. m. – Variante pop. ant. di realgar (cfr. gli adattam. spagn. rejalgar e fr. ant. rialgar della corrispondente forma araba), che indicava il solfuro naturale d’arsenico: certa bevanda di risagallo e di sollimati [= sublimati], arsenichi e simili sciloppi, la guarivano in un’ora (A. F. Doni).
Il GDLI ha anche realgàre; e risilgaio, risalgallo, risalgaro (per i quali dà un'etimologia dal latino e dal tedesco, non dall'arabo).

Risigallo è anche nel DOP.

Nel francese moderno, réalgar; in portoghese realgar o rosalgar.
Daphnókomos
Interventi: 496
Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
Località: Bassa veronese

Re: «Realgar»

Intervento di Daphnókomos »

Avatara utente
G. M.
Interventi: 2985
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Realgar»

Intervento di G. M. »

Grazie. :)
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Bing [Bot] e 4 ospiti