«Tecnico»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Difesa Italiano
Interventi: 408
Iscritto in data: gio, 03 nov 2022 13:28

«Tecnico»

Intervento di Difesa Italiano »

È possibile tradurre tecnico con tennico?
Graffiacane
Interventi: 429
Iscritto in data: ven, 30 lug 2021 11:21

Re: «Tecnico»

Intervento di Graffiacane »

Oggi, non piú, essendo tennico percepito come forma popolare e trascurata; si veda, ad esempio, la figura del «tennico da bar» in Bar Sport di Stefano Benni.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5794
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Tecnico»

Intervento di Carnby »

No, non avrebbe senso al giorno d’oggi. A meno che uno non voglia che cada in disuso e si dica direttamente technician, repairman o simili. Forse *tenico avrebbe una minima possibilità in più di essere accettato.
valerio_vanni
Interventi: 1413
Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
Località: Marradi (FI)

Re: «Tecnico»

Intervento di valerio_vanni »

Carnby ha scritto: mar, 28 gen 2025 20:22 Forse *tenico avrebbe una minima possibilità in più di essere accettato.
Perché *tenico? Questo secondo me rischia addirittura di non essere compreso.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5794
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Tecnico»

Intervento di Carnby »

valerio_vanni ha scritto: mar, 28 gen 2025 21:41 Perché *tenico?
Qualche volta l’ho sentito, nel parlato meno sorvegliato. In ogni caso l’assimilazione /-kn-/ > /-nn-/ oggi non è più accettata ed è sentita come «dialettale» o «incolta» (tranne i casi dove è cristallizzata; se l’elettricità fosse stata scoperta da poco si direbbe *electricità oppure, ahinoi, electricity). Qualsiasi altra soluzione sarebbe migliore, perfino *ternico (cfr. vorca, attestato per vodka).
valerio_vanni
Interventi: 1413
Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
Località: Marradi (FI)

Re: «Tecnico»

Intervento di valerio_vanni »

Carnby ha scritto: mer, 29 gen 2025 0:32 Qualche volta l’ho sentito, nel parlato meno sorvegliato. In ogni caso l’assimilazione /-kn-/ > /-nn-/ oggi non è più accettata ed è sentita come «dialettale» o «incolta»…
Non contestavo questo, è che non mi convince proprio l'altra soluzione.
brg
Interventi: 687
Iscritto in data: mer, 12 gen 2022 20:53

Re: «Tecnico»

Intervento di brg »

Difesa Italiano ha scritto: gio, 23 gen 2025 0:04 È possibile tradurre tecnico con tennico?
Sì, ma a che pro?

Ricordo che "tecnico" è un termine di tradizione colta, il cui uso si è espanso e diffuso con la percezione di una sempre maggiore importanza della "tecnica", vista, ad un certo punto, come qualcosa di nuovo rispetto alle vecchie arti e mestieri e di diverso rispetto alla scienza.

Potremmo usare "mastri" per i "tennici" moderni, ma si tratterebbe, sia nel caso di "tecnico", sia nel caso di "mastro", di un uso nobilitante per indicare certi mestieri. Ormai non ci sono più operai: tutti "tecnici". Si vede che l'opera, cioè il lavoro, non va più tanto di moda.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: G. M. e 5 ospiti