Vigilantes
Moderatore: Cruscanti
Vigilantes
Non ricordo se si sia gia' parlato di questo. Nel caso, mi scuso sin d'ora. La locandina del quotidiano piu' diffuso in Liguria sparava l'altro giorno: "vigilantes uccisa": una guardiana di un grande magazzino e' stata purtroppo accoltellata a morte da un balordo.
Intanto, perche' "vigilantes" al plurale?
Il vocabolo e' compreso nel Garzanti in rete, nell'accezione di guardia privata. Lo Zingarelli cartaceo distingue tra "vigilante" = "sorvegliante" e "vigilantes" = servizi di sicurezza privati.
Negli Stati Uniti, dove il termine e' nato, riprendendo un vocabolo spagnolo (ma forse nato in Messico?), "vigilantes" erano piuttosto i componenti di squadre di cittadini volontari che si facevano giustizia sommaria (cioe' non si astenevano dal praticare il linciaggio) in situazioni di illegalita' diffusa e di sospensione dell'ordine pubblico, come sa ogni lettore di Tex Willer.
Quindi: per chi fa questo onesto lavoro da noi il vocabolo al plurale mi pare del tutto inappropriato. Si usi "vigilante" al singolare, se non basta "guardiano".
Intanto, perche' "vigilantes" al plurale?
Il vocabolo e' compreso nel Garzanti in rete, nell'accezione di guardia privata. Lo Zingarelli cartaceo distingue tra "vigilante" = "sorvegliante" e "vigilantes" = servizi di sicurezza privati.
Negli Stati Uniti, dove il termine e' nato, riprendendo un vocabolo spagnolo (ma forse nato in Messico?), "vigilantes" erano piuttosto i componenti di squadre di cittadini volontari che si facevano giustizia sommaria (cioe' non si astenevano dal praticare il linciaggio) in situazioni di illegalita' diffusa e di sospensione dell'ordine pubblico, come sa ogni lettore di Tex Willer.
Quindi: per chi fa questo onesto lavoro da noi il vocabolo al plurale mi pare del tutto inappropriato. Si usi "vigilante" al singolare, se non basta "guardiano".
Vigilante
Ringrazio Federico per l'intervento. D'accordo sulla correttezza della invariabilità: ma l'esistenza dell'italiano vigilante mi sembra renda del tutto inutile l'uso dello spagnolismo nordamericano, che francamente non suona granché bene. Nei giorni seguenti ho notato che i quotidiani locali hanno per fortuna abbandonato "vigilantes" e usato "vigilante".
Ma oltre a questo, a disturbarmi nell'uso di "vigilantes" c'è il significato. I "vigilantes" veri erano altra e meno pacifica cosa che dei guardiani di supermercato come la poveretta uccisa o delle guardie giurate. Credo che gli addetti a questi lavori dovrebbero risentirsi un po' della definizione di "vigilantes".
Ma oltre a questo, a disturbarmi nell'uso di "vigilantes" c'è il significato. I "vigilantes" veri erano altra e meno pacifica cosa che dei guardiani di supermercato come la poveretta uccisa o delle guardie giurate. Credo che gli addetti a questi lavori dovrebbero risentirsi un po' della definizione di "vigilantes".
Quantunque minoritario, il plurale vigilanti è registrato, e ne trovo un esempio giornalistico nel Battaglia:
Non ha senso, secondo me, fare il plurale spagnolo, data la struttura italianissima di questa voce. Speriamo proprio che si perda la cattiva abitudine d’appioppare la esse a questa parola.La Repubblica, [16-XII-1980]: Duecentomila dollari destinati ad uno degli uffici del comando Nato, nella zona di Agnano, sono stati rapinati a due vigilanti.
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
Be', è inevitabile: portoghese e spagnolo sono tra le lingue piú parlate al mondo, e avevo letto che i siti internet in spagnolo sono superati solo da quelli in inglese e riducono continuamente il distacco.Brazilian dude ha scritto:Lo so. Evviva! Stiamo esportando al mondo.E s’usa anche in inglese.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Bing [Bot] e 2 ospiti