«Tory»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2984
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

«Tory»

Intervento di G. M. »

Treccani:
torytòori〉 s. e agg. ingl. [prob. forma anglicizzata del gaelico irland. tōraidhe «inseguitore»] (pl. toriestòori∫〉), usato in ital. al masch. e al femm. e come agg. invar. – Nell’Inghilterra a cavallo della fine del 17° sec. e della prima metà del 19°, partito tory, uno dei due grandi partiti e schieramenti politici (l’altro era il partito whig: v. whig), di tendenza tradizionalistica e conservatrice, e istituzionalmente monarchica; a partire dal 1830, il termine fu gradualmente sostituito da quello di conservative. Come s. m. e f., membro, rappresentante o fautore del partito tory: i tories al governo; per estens., riferito anche ad altre situazioni politiche, conservatore di destra, tradizionalista: un tory, una tory.
C'è il derivato torismo, anche nella grafia straniereggiante torysmo.

Il GDLI registra tori invariabile.

Si trova poi torì tronco, già segnalato dal nostro G.B., non so se registrato in qualche dizionario.

Si trova anche qualche attestazione rar(issim?)a di tòrio al singolare (esempio).

In portoghese è registrato l'adattamento tóri; poco altro in altre lingue.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5794
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Tory»

Intervento di Carnby »

Io l’ho sempre accostato paretimologicamente a conservatore.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Bing [Bot], Google [Bot] e 5 ospiti