«Sbrinz»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5794
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

«Sbrinz»

Intervento di Carnby »

Formaggio svizzero. È attesta fin dal 1764 la forma sbrinzo in Toscana, secondo il DELI che cita Francesco Cherubini (Vocabolario milanese-italiano, IV, 116) e Pietro Fanciulli (Dalle carte degli archivi abbaziale (AAO) e comunale (ACO) di Orbetello (Grosseto), «L’Italia dialettale», 56, 1993, 1-50).
Daphnókomos
Interventi: 496
Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
Località: Bassa veronese

Re: «Sbrinz»

Intervento di Daphnókomos »

Sbrinze e sbrinzo nel Battaglia; sbrinze nel GRADIT.
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1720
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Re: «Sbrinz»

Intervento di Millermann »

Ma sapete qual è la cosa piú curiosa? Contrariamente a ciò che si potrebbe pensare, non è sbrinzo (o sbrinze) l'adattamento di Sbrinz, sibbene, con ogni probabilità, l'esatto opposto! :lol:

Sentite cosa dicono voci autorevoli in proposito.
Dal sito ufficiale:
La storia dello Sbrinz, oggi munito di una denominazione di origine protetta, risale nientemeno che al XVI secolo: già allora da Brienz partivano le carovane di mulattieri con le forme di formaggio destinate ai mercati dell’Italia settentrionale. Tra queste, anche la specialità che in Italia venne chiamata « formaggio di Sbrinzo », nome dal quale deriva probabilmente quello attuale.
Dal Merriam-Webster
Etymology
Italian sbrinze, sbrinzo, from Sbrinze Sbrinzo Brienz, commune of Bern canton, Switzerland
Dal sito Helvetic Kitchen:
The name may come from an Italian dialect word for hard cheese, sbrinzo, but the better origin story links it to the town of Brienz, where exported cheeses were brought before their journey over the Alps in the 16th and 17th centuries.
Stavolta sono gli altri che ci hanno copiato. :P
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5794
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Sbrinz»

Intervento di Carnby »

Millermann ha scritto: mar, 04 mar 2025 12:10 Stavolta sono gli altri che ci hanno copiato.
Strana però questa cosa, perché sia Battisto-Alessio, sia Cortelazzo, sia Nocentini dicono che viene da Brienz, città svizzera.
brg
Interventi: 687
Iscritto in data: mer, 12 gen 2022 20:53

Re: «Sbrinz»

Intervento di brg »

Carnby ha scritto: mar, 04 mar 2025 23:41 Strana però questa cosa, perché sia Battisto-Alessio, sia Cortelazzo, sia Nocentini dicono che viene da Brienz, città svizzera.
Il @Millermann intendeva dire che quella esse là davanti ce l'hanno messa gli italiani, che poi è l'unica cosa certa di tutta la questione.

Per il resto, ognuno ha la sua opinione. C'è chi sostiene che il termine provenga dall'Europa orientale, dove si consumano caciotte di bryndza, che avrebbero dato in tedesco "Brinse", "Brinsen", "Brimsen" e "Primsen" e, tramite quest'ultimo, "sbrinzo" e "sbrinze" in italiano. C'è chi crede invece che il percorso sia stato inverso e che l'italiano "sbrinzo" sia diventato "Brinsen" in tedesco e questo sia poi diventato "bryndza". Tra coloro che la pensano così, c'è chi ritiene che "sbrinze" sia una corruzione del nome della città svizzera di "Brienz", ma anche chi ritiene che sia una storpiatura di "svizzero", ragione per la presenza di quella caratteristica esse.

Come nota storica aggiungo che la parola "sbrinzo" compare nel sonetto "Le donne litichine" del Belli, datato 7 marzo 1836.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 3 ospiti