«Aw», «aww», «awww»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2984
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

«Aw», «aww», «awww»

Intervento di G. M. »

Interiezione usata per esprimere simpatia o affetto per cose o persone che ispirano tenerezza. Può essere allungata aumentando il numero delle w. Un esempio visto oggi; alcuni altri:

Coco ci regala la ricostruzione più bella del regno dei morti dai tempi di Nightmare Before Christmas e La sposa cadavere (in mezzo c’è stato Il libro della vita, prodotto da Guillermo Del Toro, ma è decisamente meno bello), ma senza il tono gotico di Tim Burton. Resta il tocco slapstick e buffo degli scheletri, fonte inesauribile di humour, che però si mescola con scene da Awww! garantito, che poi è quello che Disney-Pixar sa fare meglio: divertire ed emozionare con effetti visivi da togliere il fiato. (B. Bragadini su Rolling Stone, 2017)

Cani, gatti e conigli, ma anche pony, scimmie, orsetti lavatori e ricci: 50 animali che dovete seguire per pronunciare ogni giorno un "awww" di felicità (D. Biaggi su Wired, 2018)

Nel documentario della cantante, intitolato My Mind & Me, Selena porta i fan alla scoperta della sua vecchia casa e lì, i muri, non sono altro che una prova schiacciante della sua ossessione adolescenziale per Cole. Sulle pareti, il nome della star di Zack e Cody al Grand Hotel , è infatti circondato da inequivocabili cuori. Awww. The Heart Wants What It Wants, no? Chi siamo noi per giudicare la scelta di non chiamare un imbianchino a coprire l’opera imbarazzante ma tenerissima? (A. Amorosini su Vanity Fair, 2022)

In inglese indica anche delusione o disapprovazione, ma finora non ho incontrato quest'uso in itanglese.

Abbiamo un'interiezione per esprimere questo significato in italiano?
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: «Aw», «aww», «awww»

Intervento di Infarinato »

Certo! Oh(hh):)

…Della serie: «Non perdiamoci in un bicchier d’acqua (o la battaglia è persa in partenza)». ;)
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2984
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Aw», «aww», «awww»

Intervento di G. M. »

Non si finisce mai d'imparare: scopro oggi che l'oh italiano ha pronuncia normalmente aperta, e solo talvolta chiusa. Dalle mie parti è il contrario (non so se sia una cosa generale del Norditalia o solo della mia zona), per cui qui appare "giustificato" distinguere, nella pronuncia e quindi nella grafia coll'anglicismo, awww da oh.

Mi chiedo, ed è un pensiero venutomi ora, se alla diffusione di quest'anglicismo contribuisca una sorta di nesso grafo-semantico (inconscio?) fra la w e la carineria: penso a kawaii, uwu e varianti, la w per rappresentare una pronuncia tenera di animaletti parlanti... Forse è solo un caso.
valerio_vanni
Interventi: 1413
Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
Località: Marradi (FI)

Re: «Aw», «aww», «awww»

Intervento di valerio_vanni »

Sto cercando di fare mente locale: nella mia pronuncia è sicuramente chiusa

-quando è una minaccia: "oh, non ci provare!"
-quando sottolinea una durata o una quantità. "c'è ancora tant'acqua?" "Ooooh!"

È invece sicuramente aperta quando indica soddisfazione per qualcosa che si è appena risolto.

Ma anche nei vari casi di sorpresa mi suona molto meglio la chiusa.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 6 ospiti