Elettroshock, parziale adattamento di electroshock, è in italiano la terapia elettroconvulsivante, tuttora usata in forme severe di depressione cronica, complicate da psicosi (almeno stando alla Guichipedia in italiano... casomai ci fossero medici tra noi smentiscano pure).
E direi si possa aggiungere nella lista in coda a shock (come già ho inserito in coda shock anafilattico), inserendo anche una voce elettroshock che vi rimanda. Semmai si potrebbe aggiungere anche elettroconvulsione.
«Elettroshock»
Moderatore: Cruscanti
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: [FT] «Severo» (= «grave»)
Fuori tema
Meglio gravi.Canape lasco ctonio ha scritto: lun, 27 mar 2023 13:27 [T]uttora usata in forme severe di depressione cronica…

-
- Interventi: 496
- Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
- Località: Bassa veronese
Re: «Elettroshock»
Traducenti vocabolarizzati:
elettroscossa (Gabrielli)
terapia convulsivante (Zingarelli)
elettroterapia convulsiva e terapia elettroconvulsiva (GRADIT)
elettroscossa (Gabrielli)
terapia convulsivante (Zingarelli)
elettroterapia convulsiva e terapia elettroconvulsiva (GRADIT)
Re: «Elettroshock»
Interessante notare come gli scopritori dell'elettroshock siano stati due italiani, Ugo Cerletti e Lucio Bini, che nel 1938 pubblicavano le loro ricerche inizialmente in italiano, nell'articolo "Un nuovo metodo di shockterapia: l'elettroshock", in Bollettino ed Atti della Reale Accademia Medica di Roma, 16 (1938), pp. 136-138.
Nell'anno XVI dell'Era fascista, quantomeno nella pubblicistica scientifica, l'uso di termini inglesi era evidentemente tollerato.
Nell'anno XVI dell'Era fascista, quantomeno nella pubblicistica scientifica, l'uso di termini inglesi era evidentemente tollerato.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti