«Comparare», «confrontare», «paragonare», «raffrontare»

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Leolino
Interventi: 1
Iscritto in data: sab, 21 giu 2025 20:03

«Comparare», «confrontare», «paragonare», «raffrontare»

Intervento di Leolino »

Buonasera. Qualcuno conosce le sfumature semantiche che differenziano i verbi comparare, confrontare, paragonare e raffrontare?
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1750
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Re: «Comparare», «confrontare», «paragonare», «raffrontare»

Intervento di Millermann »

Benvenuto, Leolino. :)

A questo genere di dubbi sanno rispondere bene i dizionari. Spesso, piú che le sfumature di significato, quello che conta è il registro d'uso dei termini, o la loro frequenza d'uso.

Le parole che lei nomina sono, per lo piú, sinonimi: il dizionario Sinonimi e contrari Treccani cita, rispettivamente, i seguenti (sintesi mia):
comparare ≈ accostare, (lett.) commensurare, confrontare, equiparare, paragonare, raffrontare, (non com.) ragguagliare, uguagliare.

paragonare
1. [effettuare il confronto tra due entità] ≈ commisurare, comparare, confrontare, mettere (o porre) a confronto, raffrontare, rapportare, (lett.) somigliare.
2. [riconoscere o presentare come simili due cose o persone] ≈ assimilare, avvicinare, equiparare.
paragonarsi ≈ competere (con), confrontarsi (con), fare a gara (con), gareggiare (con), mettersi a confronto (con).

confrontare ≈ comparare, mettere a confronto, paragonare, raffrontare.
confrontarsi ≈ cimentarsi, competere, misurarsi. ‖ rapportarsi.

raffrontare ≈ accostare, comparare, confrontare, mettere a confronto, paragonare, raccostare, (non com.) ragguagliare, rapportare, (non com.) riscontrare, [riferito a due testi] Ⓣ (filol.) collazionare.

Nota: in questo dizionario, il simbolo Ⓣ significa «[corrispondente] tecnico» (di un termine generico).
Pur trattandosi di un dizionario di sinonimi e contrari (quindi semplificato), già con un'occhiata si notano alcune differenze: ad esempio, paragonare è l'unico a presentare due accezioni distinte, e a prevedere, insieme a confrontare, la forma riflessiva.

Un altro interessante raffronto che si può fare riguarda la frequenza d'uso: basta cercare sul corpus di libri di Google con Ngram Viewer.

Dal grafico deduciamo:
Paragonare: il piú usato un tempo, a partire dal '900 è stato superato da confrontare.

Confrontare: di uso raro prima del 1700, ha poi guadagnato consensi, ed è il piú frequente nell'uso attuale.

Comparare: ha sempre avuto una sua diffusione quasi costante, ma in leggera, graduale decrescita.

Raffrontare: praticamente sconosciuto prima del 1800, è sempre stato –ed è ancora– di uso piuttosto marginale (e di registro elevato).

Visto quante cose si possono scoprire, con una semplice ricerca? ;)
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot], Google [Bot] e 1 ospite