Hornburg era una grande fortezza gondoriana, in seguito utilizzata dai Rohirrim .
Secondo la Guide to the Names in The Lord of the Rings:
Nella precedente traduzione italiana del Signore degli Anelli, il toponimo in questione era reso con Trombatorrione, mentre nella nuova traduzione curata da Ottavio Fatica è stato sostituito con Borgocorno.J. R. R. Tolkien, «Guide to the Names in The Lord of the Rings», ha scritto: Hornburg, Hornrock. These are so called because of Helm's great horn, supposed still at times to be heard blowing. Translate.
La resa Trombatorrione risulta problematica, in quanto incorpora il termine "tromba", che rappresenta una traduzione impropria dell’inglese horn. Inoltre, tale denominazione è oggi percepita come datata e stilisticamente poco felice.
La nuova versione, Borgocorno, appare invece come una semplificazione significativa, in linea con una tendenza diffusa nella recente traduzione, che opta sovente per soluzioni dai tratti fiabeschi o evocativi e no.
Il termine Burg (se la memoria non inganna) è di origine germanica e indoeuropea, e in origine indicava una cittadella fortificata. Tuttavia, nell’orecchio contemporaneo italiano, l'equivalente borgo evoca piuttosto l’idea di un piccolo centro abitato o di un paese. Di conseguenza, Borgocorno — pur trattandosi di un’impressione soggettiva — può ricordare toponimi moderni come "Borgo Vercelli" e simili.
Osservando inoltre una bozza illustrativa dell’autore, il luogo in questione sembra raffigurare chiaramente una fortezza o un castello:

Le possibili soluzioni traduttive sono: Cornoforte, Cornofortezza; Castel Corno.
A voi del foro l'ardua sentenza.