«Agar-agar»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Daphnókomos
Interventi: 541
Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
Località: Bassa veronese

«Agar-agar»

Intervento di Daphnókomos »

Dal Treccani (qui e qui):
àgar-àgar (o àgar) s. m. [voce malese, diffusa attrav. l'inglese]. – Sostanza mucillaginosa estratta da alghe marine (rodofite), che si presenta sotto forma di polvere biancastra, di fettucce, di lamelle o blocchi; insolubile in acqua fredda, vi si rigonfia notevolmente, assorbendone fino a 20 volte il proprio peso; trova larga applicazione per la preparazione di appretti, di gelatine, di lassativi, come eccipiente di farmaci, per la preparazione di mezzi di colture microbiologiche, come chiarificante di vini e liquori, ecc.
gelòṡio s. m. [der. di gel, col suff. -osio]. – Sostanza mucillaginosa estratta da alcuni tipi di alghe e più nota sotto il nome di agar-agar.
Avatara utente
G. M.
Interventi: 3121
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Agar-agar»

Intervento di G. M. »

Grazie come sempre, Daphnókomos. :)
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1804
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Re: «Agar-agar»

Intervento di Millermann »

È anche sul GDLI (con qualche dettaglio in piú): :)
Gelòsio, sm. Chim. Sostanza mucillaginosa che si estrae da alcune alghe (Gelidium, Ahnfectia, Gracilaria) e trova impiego in farmaco­logia, più nota sotto il nome di agar-agar (v.).
= Deriv. da gel[atina] e dal suff. chim. -osio (dal fr. ose, di glucose ‘glucosio’) che in chimica organica indica i carboidrati.
Però, manco a dirlo, ed esattamente come sul Treccani, nella voce gelòsio è presente il rimando ad agar-agar, ma non viceversa. :roll:
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti