«Cipro»: maschile o femminile?

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
G. M.
Interventi: 3102
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

«Cipro»: maschile o femminile?

Intervento di G. M. »

Il titolo del filone dice già tutto. :mrgreen: Mi trovo a preparare un testo che spero di pubblicare, e devo parlare qua e là di Cipro. Dal che il dubbio: Cipro è un nome maschile o femminile? Finora ho fatto delle contorsioni per evitare di precisarlo, ma mi stanno venendo un po' a noia...

Il DOP purtroppo non dice nulla.

L'Enciclopedia Treccani in linea usa il femminile: «Abitata sin dall’età neolitica, C[ipro] [...] era divisa [...] Conquistata alla metà del 6° sec. [...] Disputata [...] fu annessa a Roma [...]».

Così anche l'Atlante geopolitico del 2016 («Cipro è divisa [...]»).

Ho provato a cercare nella Biblioteca italiana della Sapienza. Ci sono un sacco di testi, ne ho guardati un po' di presecenteschi... in quelli in cui ho trovato manifesto il genere, è sempre maschile:
  • Tommaso Porcacchi, L'Isole piu famose del mondo, '500: «Cipro preso da' Genovesi»;
  • Luca Valenziano, Opere volgari, '500: «Per te lassai, né mi fu grave, / del mio Cipro el stellante paradiso»;
  • Francesco Beccuti, Rime, '500: «l'odorato clima / del tuo bel Cipro»;
  • Alessandro Tesauro, La Sereide, '500: «l'amato Cipro»;
  • Torquato Tasso, Rinaldo, '500: «l'antiquo Cipro».
Immagino che, come in casi simili, ci sia stata poi un'attrazione da parte di isola, femminile. Ma forse è anche —più per coincidenza che altro— un ritorno alle origini, visto che Cyprus era femminile in latino.

Fare ricerche al riguardo prende tempo. Che cosa mi consigliate?
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5887
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Cipro»: maschile o femminile?

Intervento di Carnby »

Sulla Treccani è femminile, sia sull'edizione del 1931 sia su quella più recente. L’uso antico al maschile non mi sorprende.
brg
Interventi: 722
Iscritto in data: mer, 12 gen 2022 20:53

Re: «Cipro»: maschile o femminile?

Intervento di brg »

Siccome è un'isola, l'uso del femminile è ammissibile in ogni caso a parer mio. Il discorso cambia se si intende lo stato di nome "Cipro".
Avatara utente
G. M.
Interventi: 3102
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Cipro»: maschile o femminile?

Intervento di G. M. »

brg ha scritto: mar, 19 ago 2025 8:21 Siccome è un'isola, l'uso del femminile è ammissibile in ogni caso a parer mio. Il discorso cambia se si intende lo stato di nome "Cipro".
Non ho ben capito. Lei quindi userebbe generi diversi a seconda della sfumatura (più geofisica, più politica) che si vuol dare al termine?
brg
Interventi: 722
Iscritto in data: mer, 12 gen 2022 20:53

Re: «Cipro»: maschile o femminile?

Intervento di brg »

G. M. ha scritto: gio, 21 ago 2025 10:42 Non ho ben capito. Lei quindi userebbe generi diversi a seconda della sfumatura (più geofisica, più politica) che si vuol dare al termine?
No, la mia era solamente una valutazione di ammissibilità grammaticale. Prendiamo ad esempio l'isola di Montecristo: il genere del nome è chiaramente maschile, secondo logica, ma si trova normalmente usato al femminile.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5641
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: «Cipro»: maschile o femminile?

Intervento di Infarinato »

Cipro è femminile sia in latino sia in greco, quindi, nonostante le apparenze, siamo davanti un sostantivo come eco (o mano). Teniamoci pertanto il femminile e finiamola qui. ;)
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 5 ospiti