Un saluto a tutti. Sono Diana, americana degli Stati Uniti da qualche tempo a Napoli, e mi rivolgo a voi perché possiate chiarirmi gentilmente questi dubbi:
in un compito di lingua italiana, ho scritto «Negli Anni Novanta, giocavo spesso a carte» e «La mia carta preferita era l'asso di bastoni». Fosse solo per una questione stilistica, scrivere Anni in maiuscolo mi è sembrato più elegante. Tra l'altro, avevo appena letto la sinossi del libro "Goccie d'inchiostro" di Carlo Dossi, nella quale Dante Isella ha scritto: «È una vera e propria antologia d'autore, in cui il Dossi ha raccolto il meglio della sua rapida e guizzante stagione creativa fra gli Anni Sessanta e Settanta dell'Ottocento». Invece, per quanto riguarda le carte da gioco, ho consultato il vocabolario Treccani e trovato tutti gli esempi in minuscolo. Il mio docente sostiene che abbia sbagliato, con questa motivazione: a differenza di Novanta, «anni» si scriverebbe soltanto in minuscolo e i nomi delle carte soltanto in maiuscolo. Ha ragione lui o vanno bene entrambe le forme?
Grazie.
«Negli Anni Novanta…»: minuscole o maiuscole?
Moderatore: Cruscanti
- Millermann
- Interventi: 1807
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Negli Anni Novanta…»: minuscole o maiuscole?
Benvenuta, gentilissima Diana. 
Mi permetta anzitutto di dirle che il suo italiano è perfetto. Il suo insegnante dev'essere davvero esigente, se le rimprovera di usare scorrettamente le maiuscole!
Non possiamo però dargli totalmente torto, perché, in effetti, l'uso prevede che anni Novanta si scriva, preferibilmente, con la parola «anni» minuscola e il nome del decennio con l'iniziale maiuscola. Osservi il grafico di Ngram Viewer.
La grafia «Anni Novanta» può essere un vezzo da scrittore, o il titolo di un'opera, o magari il nome di una discoteca, ma per l'uso normale appare una forma troppo marcata.
Per quanto riguarda, invece, i nomi dei semi delle carte, sono d'accordo con lei: non vedo il motivo d'usare l'iniziale maiuscola, se non per scopi particolari, ad esempio in una descrizione da enciclopedia. Anche qui, i grafici dell'uso mostrano che quello «preteso» dal suo docente risulta decisamente minoritario, a meno che non intendesse scrivere «Asso di Bastoni» con ben due iniziali maiuscole: ma cosí torneremmo nel caso della forma eccessivamente marcata per un uso normale. Perciò stia tranquilla: i suoi cosiddetti errori sono delle sfumature quasi insignificanti; al contrario, deve essere fiera della sua padronanza dell'italiano!
Mi permetta anzitutto di dirle che il suo italiano è perfetto. Il suo insegnante dev'essere davvero esigente, se le rimprovera di usare scorrettamente le maiuscole!
Non possiamo però dargli totalmente torto, perché, in effetti, l'uso prevede che anni Novanta si scriva, preferibilmente, con la parola «anni» minuscola e il nome del decennio con l'iniziale maiuscola. Osservi il grafico di Ngram Viewer.
La grafia «Anni Novanta» può essere un vezzo da scrittore, o il titolo di un'opera, o magari il nome di una discoteca, ma per l'uso normale appare una forma troppo marcata.
Per quanto riguarda, invece, i nomi dei semi delle carte, sono d'accordo con lei: non vedo il motivo d'usare l'iniziale maiuscola, se non per scopi particolari, ad esempio in una descrizione da enciclopedia. Anche qui, i grafici dell'uso mostrano che quello «preteso» dal suo docente risulta decisamente minoritario, a meno che non intendesse scrivere «Asso di Bastoni» con ben due iniziali maiuscole: ma cosí torneremmo nel caso della forma eccessivamente marcata per un uso normale. Perciò stia tranquilla: i suoi cosiddetti errori sono delle sfumature quasi insignificanti; al contrario, deve essere fiera della sua padronanza dell'italiano!
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Re: «Negli Anni Novanta…»: minuscole o maiuscole?
Grazie mille, Millermann! <3
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 1 ospite