
Il DOP purtroppo non dice nulla.
L'Enciclopedia Treccani in linea usa il femminile: «Abitata sin dall’età neolitica, C[ipro] [...] era divisa [...] Conquistata alla metà del 6° sec. [...] Disputata [...] fu annessa a Roma [...]».
Così anche l'Atlante geopolitico del 2016 («Cipro è divisa [...]»).
Ho provato a cercare nella Biblioteca italiana della Sapienza. Ci sono un sacco di testi, ne ho guardati un po' di presecenteschi... in quelli in cui ho trovato manifesto il genere, è sempre maschile:
- Tommaso Porcacchi, L'Isole piu famose del mondo, '500: «Cipro preso da' Genovesi»;
- Luca Valenziano, Opere volgari, '500: «Per te lassai, né mi fu grave, / del mio Cipro el stellante paradiso»;
- Francesco Beccuti, Rime, '500: «l'odorato clima / del tuo bel Cipro»;
- Alessandro Tesauro, La Sereide, '500: «l'amato Cipro»;
- Torquato Tasso, Rinaldo, '500: «l'antiquo Cipro».
Fare ricerche al riguardo prende tempo. Che cosa mi consigliate?