Termine spregiativo per roboti e IA

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
G. M.
Interventi: 3125
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Termine spregiativo per roboti e IA

Intervento di G. M. »

Ho incontrato di recente in inglese il termine clanker, che ora è di moda come termine scherzoso-spregiativo per indicare roboti, IA, automi vari. La cosa mi ha divertito e oggi mi chiedevo come si potrebbe dire in italiano; la prima cosa che mi è venuta in mente è latta.

Ho letto poi che il termine è attestato nella fantascienza già dal 1958, ed è stato popolarizzato in particolare dal suo uso nell'universo di Guerre stellari, dove, da due citazioni in Reverso Context, mi pare che sia stato tradotto con ferraglia (forse @Luke Atreides ci può aiutare). Che ne dite?
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1806
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Re: Termine spregiativo per roboti e IA

Intervento di Millermann »

Questo clanker è stato lanciato nel 2005 da un videogioco appartenente alla serie di Guerre Stellari, usato inizialmente come termine offensivo riferito agli automi, e recentemente associato anche ai modelli dell'IA.
Ha un'origine onomatopeica, dal verbo to clank (‹produrre un suono metallico›), e sfrutta anche l'assonanza con clunker /ˈklʌŋkɚ/ (‹catorcio, macinino›). La differenza tra i due termini, in inglese, sta nella qualità del suono: il "clank" è percepito come piú acuto e metallico, mentre il "clunk" è piú pesante e sordo.

In Italiano abbiamo sferragliare (‹produrre un gran rumore di ferri›) che però mi sembra eccessivo per un semplice robò. Ma perché pensare alla ferraglia? Se guardiamo bene, esiste clangore, dal latino clangor, da clangere ‹risuonare, squillare›, che ha dato origine anche all'inglese to clang, affine a to clank.

Quindi si potrebbe coniare anche un neologismo apposito, che ricordi quello inglese. Per esempio… *clangitore, visto che anche in italiano è registrato il verbo clangere. Oppure, meglio ancora, *clangione, col suffisso accrescitivo -one, sul modello di mangione;)
Dal De Mauro:
2a. [-one] forma produttivamente sostantivi animati derivati da verbi, in cui indica che l’attività espressa dal verbo è svolta in maniera ricorrente o eccessiva, generalmente con connotazione peggiorativa.
.
Se non fosse che, almeno inizialmente, per un italiano sarebbe praticamente indecifrabile, a me una frase (riferita all'IA) come «non dar retta a quel *clangione!» suona davvero azzeccata ed evocativa! Unica "licenza" che, se fosse lecito, mi prenderei, sarebbe quella di evitare il suono palatale della g, facendo *clangone, che ricorda clangore e, in definitiva, clanker.

Piccola nota aggiuntiva: ripensando a questo, m'è venuta in mente anche una (possibile? eccessiva?) forma *clangardo, sul modello di infingardo –derivato da infingere–, che trovo ancora piú assonante con l'originale (del resto, *clangone sta a *clangardo come… milione sta a miliardo :lol:).

Detto ciò, ci sarebbero altre possibilità (ma mi suonano piú banali), oltre al ritrito «ammasso di ferraglia»: ad esempio, ricordo che nel film «A.I. Intelligenza Artificiale» gli automi intelligenti venivano definiti sprezzantemente «mecca» (almeno cosí mi sembrava dal doppiaggio), abbreviazione di «meccanico».
Ma ho visto che, sulla guichipedia italiana, lo scrivono mecha, all'inglese. Non cosí, ovviamente, su quella francese («les mécas») e spagnola («Mecas»): siamo alle solite! :roll:

P.S. A mio parere, questo filone starebbe meglio tra gli altri forestierismi, col suo termine inglese nel titolo, per una maggior facilità di ricerca. Se l'obbiezione è che non è ancora usato in italiano, meglio: anticipiamoli! :P
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Avatara utente
G. M.
Interventi: 3125
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: Termine spregiativo per roboti e IA

Intervento di G. M. »

Millermann ha scritto: lun, 01 set 2025 12:30 Quindi si potrebbe coniare anche un neologismo apposito, che ricordi quello inglese. Per esempio… *clangitore, visto che anche in italiano è registrato il verbo clangere. Oppure, meglio ancora, *clangione, col suffisso accrescitivo -one, sul modello di mangione;) [...] [A] me una frase (riferita all'IA) come «non dar retta a quel *clangione!» suona davvero azzeccata ed evocativa! Unica "licenza" che, se fosse lecito, mi prenderei, sarebbe quella di evitare il suono palatale della g, facendo *clangone, che ricorda clangore e, in definitiva, clanker.
In codesto caso anch'io preferirei -one e la g dura, più onomatopeica, alla g dolce: clangere, come scrive il vocabolario, è «letter[ario] raro», e mi pare di tono troppo elevato per un termine del genere.
Millermann ha scritto: lun, 01 set 2025 12:30 [...] ricordo che nel film «A.I. Intelligenza Artificiale» gli automi intelligenti venivano definiti sprezzantemente «mecca» (almeno cosí mi sembrava dal doppiaggio), abbreviazione di «meccanico».
Ma ho visto che, sulla guichipedia italiana, lo scrivono mecha, all'inglese. Non cosí, ovviamente, su quella francese («les mécas») e spagnola («Mecas»): siamo alle solite! :roll:
Nella fantascienza in generale, in particolare d'origine o ispirazione giapponese, oggi l'inglese mecha o mech (dal giapponese メカ meka) è un termine usato col significato di 'macchina di grandi dimensioni, spesso con un pilota a bordo, più o meno antropomorfa o zoomorfa [cioè, con gambe più che ruote o cingoli]', in questo caso senza connotazione spregiativa, per cui forse è «già occupato».
Millermann ha scritto: lun, 01 set 2025 12:30 P.S. A mio parere, questo filone starebbe meglio tra gli altri forestierismi, col suo termine inglese nel titolo, per una maggior facilità di ricerca. Se l'obbiezione è che non è ancora usato in italiano, meglio: anticipiamoli! :P
Ho aperto il filone in questa sezione perché il termine inglese è stato solo lo spunto; appunto non l'ho visto usato in italiano. Non sono sicuro che ci convenga un approccio «anglocentrico», anche se nell'Italia d'oggi può sembrare inevitabile. Mi rimetto comunque alla scelta dei moderatori.
Luke Atreides
Interventi: 579
Iscritto in data: gio, 16 dic 2021 23:26

Re: Termine spregiativo per roboti e IA

Intervento di Luke Atreides »

G. M. ha scritto: sab, 30 ago 2025 21:58 Ho letto poi che il termine è attestato nella fantascienza già dal 1958, ed è stato popolarizzato in particolare dal suo uso nell'universo di Guerre stellari, dove, da due citazioni in Reverso Context, mi pare che sia stato tradotto con ferraglia (forse @Luke Atreides ci può aiutare).
Detto fatto, G.M.
In italiano, nelle versioni doppiate o tradotte di Guerre stellari, il termine clanker (vado a memoria) è reso come:
  • Rottami
  • Barattoli
  • Ferraglia
Se ci sono altre traduzioni del termine clanker nel contesto dell’universo di Guerre stellari, non me le ricordo.
Avatara utente
G. M.
Interventi: 3125
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: Termine spregiativo per roboti e IA

Intervento di G. M. »

La ringrazio, Luke. Vedo che barattolo ha una certa affinità con la mia proposta latta.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 2 ospiti