«Christmas cracker»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
ilparoliere
Interventi: 210
Iscritto in data: sab, 13 nov 2021 15:50

«Christmas cracker»

Intervento di ilparoliere »

Secondo WordReference si traduce con cosacco.
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1803
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Re: «Christmas cracker»

Intervento di Millermann »

Ho visto, ma mi permetta di dubitare della validità di un tale traducente. Intanto, non ho idea di chi abbia inserito questa traduzione (i dizionari di Word Reference sono aggiornati su suggerimento degli utenti stessi), che non è presente in nessun'altra lingua.
Anzi, i cracker natalizi sono quasi sconosciuti al di fuori del Regno Unito, e perfino in francese e spagnolo sono tradotti con vere e proprie definizioni (come lo spagnolo cilindro de cartón con sorpresas dentro: serve il vocabolario per capirlo? :lol:).

Ma poi, che cosa c'entrano i cosacchi? Un piccolo legame, in realtà, esiste, ed è spiegato in questo sito.
Riporto la breve spiegazione (si parla di Londra, a metà Ottocento):
All'inizio fu venduto col nome di "cosaque", con riferimento allo schiocco della frusta dei cosacchi, ma in seguito si impose nell'uso comune la denominazione di "cracker".
Dunque, «cosacco» sarebbe la traduzione del primo nome (ottocentesco) dato all'oggetto dal suo inventore, preso dal francese e ormai obsoleto in inglese, e quindi mai giunto in Italia. Dunque, dubito che possa aver senso riproporlo oggi.
Non è improbabile, secondo me, che prima o poi qualcuno segnali la stranezza, e questo traducente sia rimosso dal dizionario.

Nel frattempo, potremmo cercare noi un'alternativa piú credibile. Consultando la traduzione in altre lingue, ho apprezzato in particolare quella francese, papillote surprise, e la sorpresa è stata la mia, quando ho scoperto che papillote è un francesismo che s'usava anche in italiano, per indicare una specie di bigodini di carta dalla forma simile ai famosi cracker, e che ne esisteva perfino un adattamento, anzi, due: papigliotta e papigliotto:D

A questo punto, si potrebbe copiare dai «cugini», e proporre un originalissimo papigliotto natalizio, il cui nome è cosí simpatico ed evocativo che potrebbe perfino aver successo (basterebbe, magari, usarlo come nome commerciale di un prodotto).

In alternativa, si potrebbe optare per un piú nostrano «cartoccetto natalizio (con sorpresa)» oppure «petardo natalizio», copiando i canadesi. Mi viene in mente anche «schiocco natalizio» (che ricorda ciocco). Ma, secondo me, non hanno altrettanto carattere. :P
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot], Google [Bot] e 2 ospiti