«Galleria» ~ «tunnel»

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
ilparoliere
Interventi: 214
Iscritto in data: sab, 13 nov 2021 15:50

«Galleria» ~ «tunnel»

Intervento di ilparoliere »

Non trovate un po' strano che solo nella lingua italiana la parola inglese tunnel viene spesso tradotta con galleria, dato che nelle altre lingue non viene mai tradotta? Da cosa è dovuto il perché nella nostra lingua si è scelto di tradurlo con galleria o anche con altri traducenti come traforo e cunicolo, piuttosto che adattarlo in tunnello?
valerio_vanni
Interventi: 1433
Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
Località: Marradi (FI)

Re: «Galleria» ~ «tunnel»

Intervento di valerio_vanni »

Mi pare strano quello che fanno le altre lingue, in un caso del genere.
Un conto è un referente nuovo, apparso in una certa lingua. Che so, nella geometria delle biciclette sono nati il reach e lo stack. Sono nati oltreoceano, quindi ci si può chiedere "come li adattiamo"?

Ma la galleria esiste da tempo immemore, le scavavano anche gli antichi romani.
È un referente assolutamente comune, una galleria è semplicemente... una galleria. Mica l'adattamento di tunnel.
ilparoliere
Interventi: 214
Iscritto in data: sab, 13 nov 2021 15:50

Re: «Galleria» ~ «tunnel»

Intervento di ilparoliere »

Quindi se le gallerie sono sempre esistite non capisco perché nella maggior parte della lingue europee (italiano, francese, tedesco) è stato accolto l'anglicismo tunnel? Inoltre, per analogia perché nelle varie lingue europee non è mai stato accolto l'inglesismo funnel per gli imbuti? :evil:
valerio_vanni
Interventi: 1433
Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
Località: Marradi (FI)

Re: «Galleria» ~ «tunnel»

Intervento di valerio_vanni »

ilparoliere ha scritto: ven, 03 ott 2025 20:26 Quindi se le gallerie sono sempre esistite
Non penso che ci siano dubbi su questo.
non capisco perché nella maggior parte della lingue europee (italiano, francese, tedesco) è stato accolto l'anglicismo tunnel?
Si chiama "prestito di lusso". Sono già presenti sia il referente che la parola, ma se ne adotta una nuova. Nello specifico, si adotta solo in aggiunta, perché galleria è vivo e vegeto.
Inoltre, per analogia perché nelle varie lingue europee non è mai stato accolto l'inglesismo funnel per gli imbuti? :evil:
Forse quello che riguarda i trasporti ha maggiori probabilità di travaso.
Qui da noi, poi, c'è stato Guzzanti che ha contribuito a tener viva la parola.
brg
Interventi: 725
Iscritto in data: mer, 12 gen 2022 20:53

Re: «Galleria» ~ «tunnel»

Intervento di brg »

ilparoliere ha scritto: ven, 03 ott 2025 20:26 Quindi se le gallerie sono sempre esistite non capisco perché nella maggior parte della lingue europee (italiano, francese, tedesco) è stato accolto l'anglicismo tunnel? Inoltre, per analogia perché nelle varie lingue europee non è mai stato accolto l'inglesismo funnel per gli imbuti? :evil:
Ma che c'entra? L'anglicismo "tunnel" è entrato nel lessico italiano in quanto tecnicismo. La costruzione sistematica di gallerie stradali, anzi ferroviarie, è cominciata in Inghilterra nell'ottocento ed in italiano, come nelle altre lingue, per indicare quel manufatto non esisteva all'epoca un termine specifico, ed in realtà manco uno meno specifico. La parola "galleria" è un francesismo che indica un corridoio usato per esporre opere d'arte (es. "Galleria degli Uffizi", "Galleria Borghese", "Gallerie dell'Accademia" ecc. ecc.), poi esteso ad indicare un passaggio coperto di uso militare, poi, molto recentemente, un passo stradale ricavato sotterra. Con "cunicolo" si intendeva un budello scavato nel terreno a scopo militare e, pure quando il termine ha esteso il suo significato, è rimasto ad indicare qualcosa di angusto. La parola "traforo" è moderna ed originariamente indicava l'azione del costruire una galleria stradale, poi è passata ad indicare anche l'opera compiuta.
Se qualcuno alla fine del settecento, quando in Inghilterra si è iniziato a scavare passaggi per i treni, avesse tentato di usare "galleria" o "traforo" per indicare un "tunnel" ferroviario, nessuno in Italia avrebbe capito.

Gli imbuti invece son sempre stati imbuti.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti