«Pharming»
Moderatore: Cruscanti
«Pharming»
Dopo il phishing (che, ricordo abbiamo tradotto con carpitura e spillaggio), ecco spuntar fuori il pharming... cioè, se non erro e semplificando, il rimandare a falsi siti, che somigliano in tutto e per tutto agli originali... Prima che sia troppo tardi, troviamo un equivalente! Verminatura?
Cito da questo sito:
Vi pare davvero cosí macchinoso?
Il termine da me proposto, verminatura (che permette la coniazione d’un’intera famiglia: verminare, verminatore, verministico, ecc.) trae origine dalla somiglianza col verme, che con fare surrettizio s’infiltra nella mela: uno vede una mela uguale a un’altra ma non sa se dentro c’è il verme.Pharming (from “farming”) on the other hand exploits the Domain Name System (DNS) – the Internet system that translates a computer name into an Internet Protocol (IP) address. The pharmers try to transform the host name into another IP address than the legitimate one. Then it is possible for a pharmer to set up e.g. a web site looking similar to e.g. an Internet bank and harvest losts of personal information. An older word for pharming is DNS poisoning.
There are several techinques used, one is to change the hosts file on your own local computer. This can e.g. be used by viruses and other malicious programs that infect your computer. Another is to make changes in the computer(s) that provide the translation from host name to IP addresses (the DNS servers), by exploiting vulnerabilities in these computers.

Vi pare davvero cosí macchinoso?

Se dovessi scegliere, tenendo presente che oggi si cerca la brevità, sceglierei verminatura, sia per brevità (rispetto a dirottamento d'indirizzo), sia per per il fatto che quest'ultimo termine permette di coniarne altri...
Felice chi con ali vigorose
le spalle alla noia e ai vasti affanni
che opprimono col peso la nebbiosa vita
si eleva verso campi sereni e luminosi!
___________
Arianna
le spalle alla noia e ai vasti affanni
che opprimono col peso la nebbiosa vita
si eleva verso campi sereni e luminosi!
___________
Arianna
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Assolutamente no. Ma dovrebbe essere proposto da uno specialista delle tecniche di sicurezza e non dal primo venuto (senza offesa, d'accordo?). Perché non si mette in contatto con la Symantec Italia e suggerisce l'uso del termine? Anche se purtroppo devo darle poche speranze, tempo fa dovetti tradurre materiale correlato e quindi consultai il sito e le informative Symantec Italia, lasciano tante cose in inglese. Ma tentar non nuoce.Marco1971 ha scritto:Cito da questo sito:Il termine da me proposto, verminatura (che permette la coniazione d’un’intera famiglia: verminare, verminatore, verministico, ecc.) trae origine dalla somiglianza col verme, che con fare surrettizio s’infiltra nella mela: uno vede una mela uguale a un’altra ma non sa se dentro c’è il verme.Pharming (from “farming”) on the other hand exploits the Domain Name System (DNS) – the Internet system that translates a computer name into an Internet Protocol (IP) address. The pharmers try to transform the host name into another IP address than the legitimate one. Then it is possible for a pharmer to set up e.g. a web site looking similar to e.g. an Internet bank and harvest losts of personal information. An older word for pharming is DNS poisoning.
There are several techinques used, one is to change the hosts file on your own local computer. This can e.g. be used by viruses and other malicious programs that infect your computer. Another is to make changes in the computer(s) that provide the translation from host name to IP addresses (the DNS servers), by exploiting vulnerabilities in these computers.
Vi pare davvero cosí macchinoso?
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Vedo che si può scrivere al webmaster, qui: https://www-secure.symantec.com/region/ ... aster.html, che forse sa a chi inoltrare un messaggio del genere. Sceglierei come argomento "Informazioni mancanti/errate" e farei riferimento a una delle pagine Symantec in cui parlano del pharming, ad esempio questa: http://www.symantec.com/region/it/avcen ... rming.html in cui scrivono che l'aggressore aveva "dirottato" il sito Web; gli si potrebbe suggerire che verminatura potrebbe essere un buon termine con cui chiosare sinteticamente (non arriverei al punto di dire "sostituire") pharming.Marco1971 ha scritto:Non trovo alcun indirizzo. Se ha qualche suggerimento, me lo faccia sapere. Grazie.
Questo è un lavoro che ha da essere compiuto sempre: non sarebbe certamente un male se vi fosse qualcuno investito del compito di inviare messaggi di posta elettronica ai gestori dei maggiori siti in Italiano a consigliare l'uso di termini italiani lì dove si abusa di forestierismi non necessari. Forse così davvero questo forum può iniziare a diventare maggiormente attivo nella diffusione di traducenti, soprattutto dei neologismi.Freelancer ha scritto:Vedo che si può scrivere al webmaster [...] gli si potrebbe suggerire che verminatura potrebbe essere un buon termine con cui chiosare sinteticamente (non arriverei al punto di dire "sostituire") pharming.
Da parte mia, plauso per verminatura (complimenti, Marco!).

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 3 ospiti