*«dovuto da»
Moderatore: Cruscanti
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 77
- Iscritto in data: ven, 12 nov 2004 23:28
- Info contatto:
*«dovuto da»
Era ora!
Avevo udito piú volte "dovuto da" e attendevo con ansia che il mostriciattolo assumesse veste ufficiale.
Sabato scorso, finalmente, il TG5 delle ore venti lo ha fatto:
"La liberazione della giornalista ecc. ecc. è dovuto DA un lavoro di intelligence ecc. ecc."
Ora dormo sonni quasi tranquilli.
"Quasi", e già, dal momento che i tg della RAI non si sono ancora espressi negli stessi termini.
Un briciolo di pazienza non guasta, mi son detto; ché i gazzettari del servizio pubblico sono di gran lunga piú colti.
Avevo udito piú volte "dovuto da" e attendevo con ansia che il mostriciattolo assumesse veste ufficiale.
Sabato scorso, finalmente, il TG5 delle ore venti lo ha fatto:
"La liberazione della giornalista ecc. ecc. è dovuto DA un lavoro di intelligence ecc. ecc."
Ora dormo sonni quasi tranquilli.
"Quasi", e già, dal momento che i tg della RAI non si sono ancora espressi negli stessi termini.
Un briciolo di pazienza non guasta, mi son detto; ché i gazzettari del servizio pubblico sono di gran lunga piú colti.
Re: dovuto da
Come mai "attendeva con ansia che il mostriciattolo assumesse veste ufficiale"?
Concordo, e accanto all'orrendo piuttosto che (visto e sentito non so quante volte) aggiungerei tipicamente è una mia impressione o vero è che tale avverbio si usa sempre più a sproposito?
Felice chi con ali vigorose
le spalle alla noia e ai vasti affanni
che opprimono col peso la nebbiosa vita
si eleva verso campi sereni e luminosi!
___________
Arianna
le spalle alla noia e ai vasti affanni
che opprimono col peso la nebbiosa vita
si eleva verso campi sereni e luminosi!
___________
Arianna
No, arianna, c'è stata recentemente un'altra segnalazione in proposito.arianna ha scritto:tipicamente è una mia impressione o vero è che tale avverbio si usa sempre più a sproposito?
Grazie, Federico, quel filone m'era sfuggito (a causa dei frequenti problemi di connessione al forum, e quando mi sono ricollegata non avevo piú la segnalazione dei messaggi non letti
).

Felice chi con ali vigorose
le spalle alla noia e ai vasti affanni
che opprimono col peso la nebbiosa vita
si eleva verso campi sereni e luminosi!
___________
Arianna
le spalle alla noia e ai vasti affanni
che opprimono col peso la nebbiosa vita
si eleva verso campi sereni e luminosi!
___________
Arianna
...piuttosto che che purtuttavia spesso ha sfumature piuttosto complesse ed è molto interessante (fermo restando che in questo modo – già tirato per i capelli – si può al massimo giustificare una minima parte di questo [ab]uso)... Alberto74 aveva avanzato interessanti ipotesi in proposito nel vecchio forum, se non ricordo male...
Ricordo inoltre questa scheda dell’Accademia.
-
- Interventi: 131
- Iscritto in data: ven, 10 giu 2005 11:33
Col "piuttosto che" c'è di peggio. Nelle enumerazioni anche brevissime, in taluni sparlanti rischia di assumere un'ambigua dimensione di raccordo paratattico, disgiuntivo vel copulativo...
(Talora, negli obliqui angiporti nocturni costellati di taberne opache per alchimie di fumi, di spezie e d'assenzi, risuona l'orrido dictum: "ho mangiato una pizza piuttosto che un arancino!" Urgh!)
(Talora, negli obliqui angiporti nocturni costellati di taberne opache per alchimie di fumi, di spezie e d'assenzi, risuona l'orrido dictum: "ho mangiato una pizza piuttosto che un arancino!" Urgh!)
-
- Interventi: 198
- Iscritto in data: lun, 30 dic 2013 17:30
Purtroppo sì: piuttosto che nel senso di "o" sta prendendo sempre più campo. Temo che mi ci dovrò rassegnare.arianna ha scritto:Concordo, e accanto all'orrendo piuttosto che (visto e sentito non so quante volte) aggiungerei tipicamente è una mia impressione o vero è che tale avverbio si usa sempre più a sproposito?
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite