L'aereo è decollato o ha decollato?
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
L'aereo è decollato o ha decollato?
Nella rubrica di lingua in linea di un importante quotidiano un lettore chiedeva se è “piú corretto” dire l’aereo è decollato o ha decollato. Il responsabile della rubrica rispondeva che il verbo decollare prende entrambi gli ausiliari ma è preferibile “avere” e che non c’è alcun cambiamento di significato nell’uso dell’uno o dell’altro. C’è un cambiamento di significato, eccome! Con l’ausiliare “essere” decollare assume il significato di decapitare: la statua è decollata (decapitata); con “avere” l’accezione di prendere il volo: l’aereo ha decollato (ha preso il volo). Decollare, inoltre, è transitivo nel significato di staccare il collo; intransitivo se sta per involarsi.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Ma nella frase la statua è decollata, decollare è transitivo e non abbiamo che fare con un passato prossimo, sibbene con una struttura passiva (la statua viene decollata) o stativa (e decollata assume valore aggettivale). Nel senso di ‘prendere il volo’ in effetti s’usa avere.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Chiedo scusa, gentile Marco. Un verbo non si può fare passivo sia con "venire" sia con "essere"? La statua è decollata o viene decollata dai vandali ( è decapitata, viene decapitata) non è la stessa cosa? Quel libro è letto da tutti o viene letto da tutti non è la medesima cosa? Sono in errore?Marco1971 ha scritto:Ma nella frase la statua è decollata, decollare è transitivo e non abbiamo che fare con un passato prossimo, sibbene con una struttura passiva (la statua viene decollata) o stativa (e decollata assume valore aggettivale). Nel senso di ‘prendere il volo’ in effetti s’usa avere.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Sí, ma l’indicazione dell’ausiliare nei dizionari riguarda unicamente i verbi intransitivi. Per il passivo s’impiega sempre essere (o venire, ma solo nei tempi semplici), per tutti i verbi che ammettono il passivo.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot], Google [Bot] e 4 ospiti