L'obbiezione avanzata da Bue, al di là del tono "colorito", contiene in coda una puntina di veleno, su cui varrebbe riflettere in un appropriato filone di discussione a sé...Bue ha scritto:E allora vada per l'appiccichina appesa al muro e osservata con libidine dal rude maschio in pugilini coi perforini al naso, che ascolta lo spassino mentre si allena.
Quando pubblicherete un romanzo o un libro che usi tutti questi termini, avrete tutta la mia ammirazione.
«Pin-up»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 131
- Iscritto in data: ven, 10 giu 2005 11:33
Per soubrette, ricordo che esiste subretta e il diminutivo subrettina. Ho le citazioni, ma so che non servono. 

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Re: PIN-UP
A me sembra rientrare nei casi, da me citati, di riferimento esplicito a un termine passato. Parafrasi: "sono le equivalenti del duemila di quelle che negli anni '50 erano le pin up" . La frase ha senso, ha quel senso, solo se si usa il termine pin-up, perché era quello usato allora. Provi a sostituire con "Sono le appiccichine del duemila" e vedrà quanto la frase risulta sensata (lasciando perdere la questione dell'intelligibilità - il ragionamento varrebbe anche con "modelle" o qualunque altro traducente).il primo collegamento ha scritto: Sono le pin up del 2000
Qui è ancora più esplicito.il secondo collegamento ha scritto: Abiti, pettinature e rossetto vermiglio sono presi dalle cartoline delle pin-up anni Quaranta.
Il terzo collegamento parla di una sfilata (anzi di un catwalk) che si chiama Pin-Up Stars, mi sembra un caso diverso trattandosi del nome proprio di un evento o forse addirittura di un marchio.
Non mi pare che questi esempi mi contraddicano, dunque.
Ultima modifica di Bue in data dom, 31 dic 2006 18:13, modificato 2 volte in totale.
Re: AMMIRAZIONE
Non tema, zittirò il mio strumento dissonante e lascerò proseguire indisturbata la sinfonia dei tromboni.Uri Burton ha scritto: Lei la mia ammirazione già ce l’ha. Così acuto, così vario. Mai monocorde. Mi dica, suona anche i triangoli o solo il tamburo?
Auguri a tutti.
-
- Interventi: 235
- Iscritto in data: mar, 28 dic 2004 6:54
Re: PIN-UP
Sì che la contraddicono. Perché una parola o locuzione è in uso pure se è adoperata solo in riferimento a cose o eventi passati. «Re d’Italia» è un’espressione contemporanea con tutto che l’Italia è una repubblica.Bue ha scritto: Non mi pare che questi esempi mi contraddicano, dunque.
Comunque sia, si diverta questa sera.
P.S. Ho raccolto a caso dall’archivio del Corriere della Sera e di Repubblica alcuni esempi. Veda un po’ lei se anche questi sono tutti – per dirlo con le sue parole – un «riferimento esplicito a un termine passato».
1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 e 12.
Uri Burton
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti