Vorrei sfatare uno dei tanti miti messi in circolazione dalla scuola, secondo il quale non si può dire «ma bensí». Ebbene, questa forma rafforzativa è nell’uso letterario sin dal Cinquecento (vedi gli esempi qui sotto) e nel Battaglia si legge:
...unito a ma, gli [= a ‘bensí’] conferisce maggiore efficacia: ma anche, ma anzi (cfr. SIBBENE).
Ho trascelto per voi queste citazioni (fra le 147 occorrenze trovate nella LIZ), in ordine cronologico:
Ma io non so se possa conchiudere la conchiusione di quel che non può essere, ma bensí di quel che dee essere, del qual non danno regola i loici. (TASSO, Lettere)
Voglio dir non delle dame
Ma bensí delle pedine,
In quel vetro, che chiamasi il tonfano,
Scherzon le Grazie e vi trionfano. (REDI, Bacco in Toscana)
Ed invero essendo egli nella sua primiera origine, non già l’acqua gelata, secondo l’errore popolare, ma bensí una semplice sostanza fluida, ed in vari luoghi dei monti raccolta, dee credersi che abbia acquistata a poco a poco alcuni gradi di consolidazione, racchiudendo dentro di sé diversi corpi stranieri... (BARETTI, La frusta letteraria)
E forse spessissimo la fonte di ciò che virtú chiamavi, e che tal ti parea, avresti visto esser tale da dovermi costar lo svelartelo, non modestia, no, ma bensí ardire molto e vergogna. (ALFIERI, La virtú sconosciuta)
...e Teresa mi disse poi, che quei pensieri scuciti, ch’ei m’inviò con la lettera de’ 29 Aprile, non n’erano il cominciamento, ma bensí sparsi dentro quell’operetta ch’esso aveva finita, narrando per filo i casi di Lauretta e gli aveva scritti con istile men passionato. (FOSCOLO, Ultime lettere di Jacopo Ortis)
La perfezion della ragione non è la perfezione dell’uomo assolutamente, ma bensí dell’uomo tal qual è dopo la corruzione. (LEOPARDI, Zibaldone di pensieri)
Se il Padre e la Figliastra riattaccassero centomila volte di seguito la loro scena, sempre, al punto fissato, all’attimo in cui la vita dell’opera d’arte dev’essere espressa con quel suo grido, sempre esso risonerebbe: inalterato e inalterabile nella sua forma, ma non come una ripetizione meccanica, non come un ritorno obbligato da necessità esteriori, ma bensí, ogni volta, vivo e come nuovo nato improvviso cosí per sempre: imbalsamato vivo nella sua forma immarcescibile. (PIRANDELLO, Sei personaggi in cerca d’autore)
Buon anno a tutti!
