Pagina 2 di 2
Inviato: lun, 24 ott 2005 20:54
di Brazilian dude
Federico ha scritto:Brazilian dude ha scritto:Anche perché ci sono coppie in cui la forma finente per -a non è il femminile della forma in -o, tipo fosso - fossa, cesto - cesta, buco - buca, fico - etc.
Non a caso però tutte queste coppie sono legate da una relazione molto stretta anche di significato...
Ad ogni modo, non credo proprio che
corsetta possa provocare confusioni...

Tutte?
Anche perché ci sono coppie in cui la forma finente per -a non è il femminile della forma in -o, tipo fosso - fossa, cesto - cesta, buco - buca, fico - etc.
Brazilian dude
Inviato: lun, 24 ott 2005 20:55
di Brazilian dude
Va bene, un altro esempio: posto - posta (sostantivi).
Brazilian dude
Inviato: lun, 24 ott 2005 21:26
di Federico
Brazilian dude ha scritto:Tutte?
Anche perché ci sono coppie in cui la forma finente per -a non è il femminile della forma in -o, tipo fosso - fossa, cesto - cesta, buco - buca, fico - etc.
Sì. Anche quella (non in tutte le accezioni, certo).
Brazilian dude ha scritto:Va bene, un altro esempio: posto - posta (sostantivi).
Ma sì, non volevo enunciare una regola generale nè smentire il concetto, che era chiaro e che condivido.

Re: «Jogging»
Inviato: sab, 13 giu 2020 11:30
di Tecumseh
cuci ha scritto: ven, 21 ott 2005 0:44
Marco1971 ha scritto:Sí, e nel caso di
jogging non c’è da porsi mille domande: ha un solo significato e quindi va reso, come tutti gli sporti, con un traducente unico.
Trotterello.

Sarà ch'io sono fissato colle forme alterate che considero un'importantissima e preziosissima risorsa della nostra lingua, ma mi permetto di proporre
corsetta: rende perfettamente e immediatamente l'idea, è sostituibile in ogni caso ed esclude ambiguità di tipo ippico.
In
taluni contesti, un'ulteriore valida alternativa per
jogging è
sgambata.
Re:
Inviato: mar, 14 lug 2020 15:16
di domna charola
miku ha scritto: mar, 27 set 2005 15:14
Copyright, copyright: quasi quasi riesumerei
colophon per i libri...
In effetti
colophon è ben vivo e non abbisogna di riesumazioni, almeno nel linguaggio editoriale; qualche volta l'ho sentito chiamare colofone, però quasi sempre viene usata la prima forma.
Re: Re:
Inviato: mar, 14 lug 2020 15:24
di Marco1971
domna charola ha scritto: mar, 14 lug 2020 15:16
[...] qualche volta l'ho sentito chiamare colofone, però quasi sempre viene usata la prima forma.
Il Treccani mette a lemma
colofone.

Re: Dialogo di vita quotidiana
Inviato: mar, 14 lug 2020 16:24
di domna charola
Lo so, ma pare "faccia brutto" usare un termine così… l'originale latino adattato dal greco suona molto più letterario e colto!
...o forse qualcuno lo preferisce perché crede sia inglese…
