Pagina 2 di 2
Inviato: mar, 27 mar 2012 21:43
di Carnby
PersOnLine ha scritto:E come al solito, se uno guarda gli interwiki, le altre grandi 'pedie titolano tutte con il corrispettivo in lingua anziché con il forestierismo.
Tranne il solito tedesco, che è in una situazione simile all'italiano.
Inviato: mer, 28 mar 2012 9:30
di Brazilian dude
Dovrebbe essere così.
Libri: libri in italiano.
Books: libri in inglese.
eBooks: libri elettronici/elibri/digilibri in italiano e inglese.
(Personalmente preferisco digilibro.)
Grazie, ma i libri scritti in altri idiomi? Ne ho già visti parecchi in francese e in tedesco. Sono livres e Bücher?

Ma la libreria non dispone di questa categoria.
Inviato: mer, 28 mar 2012 10:01
di SinoItaliano
Cercando in Books ho trovato anche libri in francese e in tedesco.
Quindi con Books intende tutti i libri scritti in lingua straniera.
Re: «Handout»
Inviato: gio, 10 feb 2022 12:06
di G.B.
Pare che Gaetano Berruto abbia coniato
smanino (dal documento «100 ANGLICISMI», p. 90; scaricabile a
questo indirizzo).
Re: «Handout»
Inviato: gio, 10 feb 2022 19:28
di Freelancer
MI sfugge il criterio di formazione di questo *smanino.
Re: «Handout»
Inviato: gio, 10 feb 2022 19:54
di Infarinato
Basta seguire il rimando di G.B., caro Roberto.

Re: «Handout»
Inviato: gio, 10 feb 2022 22:28
di Freelancer
Grazie. Mi era sfuggito il fatto che c'è un PDF scaricabile. A parte il fatto che si tratta di una tipica soluzione-calco che non andrà da nessuna parte, mi chiedo e chiedo:
- Il prefisso s- avrebbe qui valore estrattivo, come in sballare? Perché non riesco a immaginarne altri che si potrebbero pensare adatti (durativo, intensivo, sotrattivo, privativo, negativo - ne ho dimenticato qualcuno?)
- Il diminutivo di mano non è manina? Esiste o può esistere nella nostra lingua manino? E sulla stessa linea, hand non è little hand.
Quindi confermo che non riesco a capire su quali basi si possa creare smanino per ricalcare handout. E ribadisco che trovo molto più valida la soluzione allegato inizialmente proposta da Luca Serianni, che ha il pregio di ricorrere al genio della nostra lingua anziché a una [possibile?] copia passiva creata prendendo parti della lingua di partenza e ricombinandole con quelle analoghe dell'italiano come se fossero pezzi di un meccano, come giustamente diceva Franco Fochi.
Re: «Handout»
Inviato: gio, 10 feb 2022 23:00
di Millermann
Freelancer ha scritto: gio, 10 feb 2022 22:28Quindi confermo che non riesco a capire su quali basi si possa creare
smanino per ricalcare
handout.
Secondo me anche questo, come il già citato
datino di Castellani, potrebbe semplicemente essere stato coniato sul modello di
statino.

Re: «Handout»
Inviato: ven, 11 feb 2022 7:59
di G.B.
Freelancer ha scritto: gio, 10 feb 2022 22:28
- Il diminutivo di
mano non è
manina?
Anche manino.
