Pagina 2 di 2

Inviato: mar, 12 feb 2013 14:32
di Carnby
SinoItaliano ha scritto:O con la t aspirata alla britannica…
Che io sappia, le occlusive iniziali di sillaba in inglese sono sempre aspirate, sia nel britannico che nell'americano. Mi sembra strano che si possa aspirare la /t/ finale (ricordiamo anche che /t, d/ sono quasi sempre alveolari in inglese, anziché dentali come in italiano) di sport, a meno che questa non sia una soluzione per gli accenti stranieri.

Inviato: mar, 12 feb 2013 14:44
di Infarinato
SinoItaliano ha scritto:Di questo ne hanno già discusso nel forum di Wordreference.
Come osa?!! :D

«Se» n’è parlato molto meglio qui. ;)

Inviato: mar, 12 feb 2013 17:05
di fiorentino90
Carnby ha scritto:
SinoItaliano ha scritto:O con la t aspirata alla britannica…
Che io sappia, le occlusive iniziali di sillaba in inglese sono sempre aspirate, sia nel britannico che nell'americano.
Sono d'accordo. Le occlusive sorde /k/, /t/, /p/ in inglese sono aspirate solo in posizione iniziale di parola quando sono seguite da vocale. Quindi, la /t/ di sport non è aspirata...
Infarinato ha scritto:
SinoItaliano ha scritto:Di questo ne hanno già discusso nel forum di Wordreference.
Come osa?!! :D

«Se» n’è parlato molto meglio qui. ;)
Ho letto entrambi i collegamenti! 8)

Ecco la pronuncia italiana di sport secondo il DOP e quella inglese nella variante britannica e americana. La /t/ finale non mi sembra né aspirata né con «rilascio non udibile». La realizzazione <<inesplosa>> della plosiva finale, come pure l'uso del colpo di glottide al suo posto, non è tipico esclusivamente del parlato, o mi sbaglio? Insomma, è un fòro di lingua italiana e non di fonetica inglese, però quella /t/ di sport a me non pare né italiano, né inglese.

So che l'argomento è stato già ampiamente trattato, per cui mi permetto di fare solo un'osservazione. Perché il DOP include festivàle e filme ma non sporte? :roll: A mio avviso, non è molto coerente...

Ascoltate come viene letto flirt! D'accordo, dapprima si riporta la pronuncia inglese, ma la pronuncia italianizzata è /flirt/ :?: Io avrei detto /flErt/ :!: Comunque, la /t/ è udibile, diversamente da sport.

Inviato: mer, 13 feb 2013 15:47
di SinoItaliano
Infarinato ha scritto:«Se» n’è parlato molto meglio qui. ;)
Chiedo scusa :oops:, mi ero dimenticato che si era già trattato dello stesso argomento qui.
Come giustificazione, faccio notare che i due filoni nei due forum sono stati aperti dalla stessa persona :)

Per «se n'è parlato molto meglio» specificherei: grazie alla sua risposta, concisa ma completa.

Visto che il «rilascio non udibile» non è contemplato nella fonologia italiana, azzarderei che sia un difetto tecnico di registrazione. È molto frequente che s'interrompi la registrazione prima d'aver pronunciato tutto, e quindi l'ultima lettera o sillaba venga «tagliata».

Inoltre, vorrei farvi vedere (e ascoltare) questo video.
Ovviamente il comico triestino Angelo Pintus non può essere preso come modello per la pronuncia italiana, però è un esempio di parlata spontanea di un parlante nativo italiano.
All'inizio del video lui dice:
«Questa rubrica che aiuta a ricordare lo spor [ˈspσrt ̚], soprattutto le donne che amano lo sporte [ˈspσrtə]»
Direi che la tendenza è di «mangiarsi» la t nel mezzo d'una frase, ma di «mormorare» uno svevà prima di una pausa.
Ovviamente la pronuncia singola di una parola dovrebbe corrispondere al secondo caso.

Inviato: mer, 13 feb 2013 18:26
di u merlu rucà
È molto frequente che s'interrompi la registrazione
Prevedo una damnatio ad metalla da parte del Censor Maximus Marco. 8)

Inviato: gio, 14 feb 2013 5:52
di SinoItaliano
Oops... s'interrompa*.

Inviato: mar, 11 giu 2013 19:52
di Luca86
Segnalo quest'errore, scoperto pochi minuti fa:

Tanato /'tanato/ (θάνατος, dio della mitologia greca che personifica la morte) viene pronunciato Tanàto.

Inviato: gio, 10 ott 2013 16:02
di fiorentino90
Marco1971 ha scritto:Preciso che parlo della voce volare, dove si sente (io) vòlo, e non del sostantivo volo, pronunciato correttamente.

E non hanno ancora corretto l'errore....

Ascoltate la pronuncia di Cognac e leggete la relativa trascrizione fornita dal DOP. :shock:
In francese, Cognac ha l'o aperta e la <c> si sente e si pronuncia /k/...
In italiano, la pronuncia di Cognac è identica alla pronuncia italiana del vino, ovvero cognàc /koɲˈɲak*/ (per il vino è ammessa anche cògnac /ˈkɔɲɲak/): l'o diventa chiusa e /ɲ/ è sempre autogeminante, anche nella pronuncia italiana delle parole straniere :!:
DiPI ha scritto:cognac
ˈkɔɲɲak. ↑koɲˈɲak*
C. (fr.) koɲˈɲak*, ↓ˈkɔɲɲak
Insomma, sono d'accordo con LuCa, ma io continuo a preferire koɲˈɲak* a ˈkɔɲɲak.