«Homebrewing»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Razzolando in rete con "domozimurgia", mi è saltato fuori un vecchio foro, in cui nel lontano 2003 un gruppo di appassionati birrificatori domestici discutevano l'argomento, cercando un traducente italiano e rimanendo perplessi sulla soluzione "brico-birraio" perché non risolve il problema del termine straniero.
Alla fine sembravano abbastanza convinti da domo-birraio... e pensare che mi sembrava un'idea innovativa...
http://it.hobby.birra.narkive.com/93dTvk44/domobirra
Alla fine sembravano abbastanza convinti da domo-birraio... e pensare che mi sembrava un'idea innovativa...
http://it.hobby.birra.narkive.com/93dTvk44/domobirra
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Rimango un po’ perplesso di fronte a questi traducenti. Mi sembra che Freelancer e Souchou abbiano ragione: perché scervellarsi quando la soluzione piú semplice — cioè una serie del genere: birra fatta in casa, fare la birra in casa, birraio casalingo, birrificio casalingo — è anche la migliore? Domobirraio e bricobirraio sono stravaganze che non hanno molte possibilità d’attecchire.
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Perché, come si è detto in questa sede prima che Ferdinand Bardamu (e anche molti altri) arrivasero - ma i messaggi sono reperibili negli archivi - tentare di fare onomaturgia è divertente, ma per farla con tutti i crismi affinché le proposte attecchiscano (e anche in questo caso in percentuale ridottissima) occorrono competenze linguistiche come quelle possedute da Bruno Migliorini, onomaturgo per eccellenza. Per il resto, si tratta di tentativi dilettanteschi che lasciano il tempo che trovano. Scusate la franchezza.Ferdinand Bardamu ha scritto:[...]perché scervellarsi [...]
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
La quantità di proposte linguitiche oscene che oltre ad attecchire hanno infestato il parlar corrente, solo grazie a un'abile scelta pubblictaria o all'opera di banali pennivendoli, sembrano smentire tutto ciò...
Voglio dire, in trincea occorre adeguarsi anche al modo di combattere del nemico, per resistere efficacemente.
Vincono maggiormente i termini simpatici e che colpiscono la fantasia, che non quelli formalmente corretti.
Quindi, se si trova qualcosa che non gridi vendetta, e che possa piacere anche a chi lo userà, forse si ha qualche speranza in più di non soccombere all'impronunciabile "homebrewing".
Poi, chiaro che va benissimo "birra fatta in casa", ma se il nemico si ostina a pretendere un solo termine sintetico, meglio assecondarlo che battere in ritirata.
Un'ultima considerazione: in rete la domozimurgia è spiegata come "arte di lavorare con le fermentazioni". Non ho trovato una fonta soddisfacente, però se l'etimologia fosse questa, finirebbe per comprendere anche il pane e un sacco di altre cose che fermentano, e non solo la birrificazione.

Voglio dire, in trincea occorre adeguarsi anche al modo di combattere del nemico, per resistere efficacemente.
Vincono maggiormente i termini simpatici e che colpiscono la fantasia, che non quelli formalmente corretti.
Quindi, se si trova qualcosa che non gridi vendetta, e che possa piacere anche a chi lo userà, forse si ha qualche speranza in più di non soccombere all'impronunciabile "homebrewing".
Poi, chiaro che va benissimo "birra fatta in casa", ma se il nemico si ostina a pretendere un solo termine sintetico, meglio assecondarlo che battere in ritirata.
Un'ultima considerazione: in rete la domozimurgia è spiegata come "arte di lavorare con le fermentazioni". Non ho trovato una fonta soddisfacente, però se l'etimologia fosse questa, finirebbe per comprendere anche il pane e un sacco di altre cose che fermentano, e non solo la birrificazione.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Si può certo criticare domozimurgia e simili, ma quando leggo «birra homebrewed» mi viene spontaneo di fare qualcosa per salvaguardare la mia lingua.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti