Inviato: mar, 24 mag 2011 10:14
Allora settentrione, oriente, meridione, occidente.
Spazio di discussione sulla lingua italiana / Discussion board on the Italian language
https://www.achyra.org/cruscate/
Tramontano.Decimo ha scritto:Se dovessimo trarre gli aggettivi della serie dei venti (levantino, australe, ponentino), quale corrisponderebbe a «tramontana»? Si slitta a boreale?
La sicòsi è una dermatite che interessa i follicoli piliferi della barba… decisamente altra cosa dalla psicosi!Marco1971 ha scritto:Ecco allora perché parole come cripta, psicosi, eczema, sintagma, tecnico, tmesi, bdellio, xenofobo sono difficili da pronunciare e, se si tenesse meno alla veste grafica etimologica, sarebbe (stato) bene semplificarli in critta, sicòsi, ezzema, sintamma, tennico, mèsi, dèllio, senofobo.
Condivido naturalmente il proposito di Castellani ma non sono convinto dalle sue scelte pratiche d'italianizzazione. Riprendo la discussione dai fuoritema di questo filone:Marco1971 ha scritto: dom, 30 lug 2006 22:31 Adotto sin d’ora le proposte di Arrigo Castellani: norde, sonde, este, gueste.![]()
Lorenzo Federici ha scritto: gio, 14 set 2023 13:50 Effettivamente io stesso dico Sudde, Sudditalia, Suddamerica e Suddòveste. Non ricordo da dove ho preso *Sude, probabilmente da qualche altro utente qui nel foro, ma non mi ero mai fatto domande al riguardo.
Penso che su norde (con variante norte, se ci serve in poesia per una rima o un'allitterazione) e este siamo più o meno tutti d'accordo. Meno ovvi appaiono sonde e gueste.Ozzi ha scritto: gio, 12 ott 2023 20:37 Può darsi che l'abbia letto da Giulio Mainardi, che lo consiglia(va) come adattamento ideale [...] basandosi sulla produttività dei derivati scempi.
In particolare, sud- con d scempia è elemento costituente di parecchie parole composte d'uso comune o comunque immediatamente comprensibili, di struttura fonotatticamente italiana al 100 %: sudorientale, sudoccidentale, Suditalia, Sudafrica (sudafricano), Sudamerica (sudamericano), sudatlantico, sudequatoriale, sudasiatico, sudeuropeo, eccetera.Infarinato ha scritto: sab, 03 set 2022 18:53 nell’italianizzare un forestierismo non si tiene mai soltanto conto della pronuncia [italianizzata] del medesimo [...], ma entrano in gioco diversi fattori, tra i quali [...] ovviamente [...] eventuali analogie con parole specifiche della lingua d’arrivo[.]
Navigando i risultati su Libri Google per sudde, sude e i vari composti ho notato che gli autori che scrivevano sudde con doppia D tendevano tutti, o almeno quelli che ho consultato, a comporre composti con D scempia (quindi sudeste, sudoveste…), e mai con D doppia. Infatti, come sude, apparte qualche refuso, per suddoveste e suddeste non ho trovato risultati. Credo che la terza opzione sia la piú attuabile basandoci sull'uso storico (che ho osservato), sempre se vogliamo trovare una soluzione che possa minimamente attecchire nell'italiano moderno, sennò possiamo tranquillamente usare i norde, sónde, este e gueste di Castellani.G. M. ha scritto: ven, 13 ott 2023 15:08 Vedo tre possibilità principali:
- adattare il capostipite nel modo più naturale (sud > sudde), e poi ricorreggere per coerenza tutti gli altri termini: suddorientale, Suddamerica, suddafricano, eccetera;
- fare sud > sude come scelta consapevole, il che ci permette di non dover modificare nessun termine composto;
- accettare un'incoerenza e avere forme dissimili tra capostipite e termini composti, quasi fingendo che sud- scempio sia un elemento "culto" per cui è normale avere una differenza fra il termine isolato "popolare"/tradizionale e lo stesso elemento nei termini dotti: popolo ~ populismo, pianeta ~ planetario, eccetera.
Non fa una piega, però nell’uso scientifico si tende a usare levante e ponente per i venti da est e ovest, piuttosto che per il punto cardinale in sé. Va anche notato che a livello internazionale si tende a usare W per ovest, ufficialmente perché in tedesco Ost significa est. Mi ricordo che a scuola, nei sistemi cartesiani, usavo W per non confonderlo con O che usavo per l’origine.Infarinato ha scritto: ven, 13 ott 2023 15:24 Sennò, ci teniamo i termini tradizionali italiani, che vanno benissimo: tramontana (ma anche settentrione, borea), mezzogiorno (ma anche meridione, austro/ostro), levante e ponente.
Cercando le forme propriamente univerbate (sudde + sudeste; sudde + sudoveste) non trovo nulla: può fornirci qualche collegamento? Trovo invece l'uso che lei ha descritto ma non con forme univerbate, bensì con trattino (sud-este, sud-oveste), e comunque solo in due testi (Memorie del maresciallo Marmont e Annali universali di medicina); un esempio:Ozzi ha scritto: mar, 17 ott 2023 19:31 Navigando i risultati su Libri Google per sudde, sude e i vari composti ho notato che gli autori che scrivevano sudde con doppia D tendevano tutti, o almeno quelli che ho consultato, a comporre composti con D scempia (quindi sudeste, sudoveste…), e mai con D doppia. […]
Non ci avevo pensato, ammetto di essere stato un po' sciatto con la composizione dell'intervento. Avevo consultato appunto i documenti da Lei citati nel suo intervento pensando che sud-este e sud-oveste andassero per forza pronunciati scempi.G. M. ha scritto: mer, 18 ott 2023 7:51Cercando le forme propriamente univerbate (sudde + sudeste; sudde + sudoveste) non trovo nulla: può fornirci qualche collegamento? Trovo invece l'uso che lei ha descritto ma non con forme univerbate, bensì con trattino (sud-este, sud-oveste)...Ozzi ha scritto: mar, 17 ott 2023 19:31 Navigando i risultati su Libri Google per sudde, sude e i vari composti ho notato che gli autori che scrivevano sudde con doppia D tendevano tutti, o almeno quelli che ho consultato, a comporre composti con D scempia (quindi sudeste, sudoveste…), e mai con D doppia. […]
Con così poche attestazioni, per termini altrimenti piuttosto comuni, temo che sia stato un uso tanto minoritario da sfiorare l'unicismo.Ozzi ha scritto: gio, 26 ott 2023 18:01 […] quindi ho ipotizzato che scrivere sudde con doppia D e sudoveste e sudeste con una sola fosse stato un uso diffuso, anche se probabilmente minoritario, dell'epoca […]