Pagina 2 di 2

Inviato: lun, 20 set 2010 11:15
di Apostroph
Signor 1971,
come la mettiamo con il link postato dal buon signor Fausto?

E' dott.ssa o dott.sa?

Inviato: lun, 20 set 2010 12:33
di PersOnLine
Marco1971 ha scritto:Accorciamenti? Abbreviazioni? Simboli? Chiarisca, per cortesia, la terminologia, e definisca ogni termine. Perché qui mi sembra che ognuno faccia un po' come vuole...
Mi rifaccio semplicemente alla classificazione che fa il De Mauro, di cui purtroppo ho solo la versione digitale non corredata di glossario e prefazione. Dietro tale classificazione comunque vedo una certa coerenza e omogeneità.

Inviato: lun, 20 set 2010 15:33
di Marco1971
Apostroph ha scritto:E' dott.ssa o dott.sa?
I miei libri danno dott.sa, ma sono nell’uso anche le altre versioni. Dovrebbe saperlo: in Italia ognuno fa quello che gli pare.

Inviato: lun, 20 set 2010 17:20
di Infarinato
Per la cronaca, il GRADIT (che —vale ricordarlo— è un «dizionario dell’uso») dà solo dott.ssa e dr. come abbreviazioni di dottoressa (s.v.).

Inviato: lun, 20 set 2010 19:51
di Fausto Raso
A proposito del punto nelle abbreviazioni, riporto quanto sostiene Bice Mortara Garavelli.
Si fa a meno del punto in dr e in cfr se si considerano tali abbreviature come riduzioni-contrazioni rispettivamente della parola tronca dottor e del latino confer «confronta». Se si scrive, com’è pure d’abitudine, dr. e cfr. con il punto abbreviativo finale, vuol dire che si contraggono in un gruppo consonantico (...) i termini dottore e confronta.