Abbreviazione di "dottoressa"?

Spazio di discussione su questioni di grafematica e ortografia

Moderatore: Cruscanti

Apostroph
Interventi: 5
Iscritto in data: dom, 19 set 2010 14:21

Abbreviazione di "dottoressa"?

Intervento di Apostroph »

Salve a tutti,
per questioni di vita o di morte (ma anche no) mi servirebbe sapere qual è la giusta abbreviazione per il titolo di "dottoressa".
Scartabellando Google, mi sono imbattuto in due possibilità:
dott.ssa oppure dott.sa (in particolare, la prima forma era sostenuta dalla maggior parte degli utenti, mentre la seconda da un unico personaggio che sembrava però sapere la sua).

Qualcuno sarebbe in grado di illuminarmi?

Grassie mille.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Salve, Apostroph !

Il mio manuale (Elena Albertini e Mario Bendin, Scrivere oggi, Milano, Mondadori, 1990, p. 83) dice questo:

dott. o dott.sa dottore o dottoressa (pref. usato per i medici)

dr. dottore o dottoressa (per tutte le altre lauree).
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Apostroph
Interventi: 5
Iscritto in data: dom, 19 set 2010 14:21

Intervento di Apostroph »

Grandioso, grazie mille.
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Intervento di Fausto Raso »

"Sapere.it" dà anche queste abbreviazioni:

Sigla Significato

dott.a dottoressa.


dott.sa dottoressa.


dr.ssa dottoressa.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Mi paiono piuttosto fantasiose, caro Fausto. Non le ho mai incontrate.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Intervento di Fausto Raso »

Marco1971 ha scritto:Mi paiono piuttosto fantasiose, caro Fausto. Non le ho mai incontrate.
Non ha mai incontrato la PRIMA e l' ULTIMA. Esatto?
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Sí, mi scusi. La seconda è normale. :)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Intervento di Fausto Raso »

Da Wikipedia
Il termine dottore, spesso e per comodità, è sostituito da una tra le seguenti abbreviazioni: Dott. oppure Dr.. Infatti per l'Accademia della Crusca le abbreviazioni Dott. e Dr. (entrambe col punto), poiché attestate nei dizionari italiani, possono essere usate indistintamente[2]. Tuttavia, alcuni linguisti sostengono anche l'uso delle abbreviazioni Dr o D.r, forme che deriverebbero dalla contrazione della parola latina doctor. Nel caso di dottoressa le abbreviazioni in uso sono: Dott.ssa oppure Dr.ssa.
Se poi un Dott. ad esempio laureato in letteratura, insegna regolarmente, quindi è un docente in una scuola (università ecc. pubblica o privata), allora sarà un Prof. o una Prof.ssa. Se è un medico che ha conseguito più specializzazioni ed insegna all'università, sarà un Dr. Prof. oppure una Dr.ssa Prof.ssa.
Il neretto è mio
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

A proposito di abbreviazioni, qualcuno ebbe a dire (un accademico della Crusca, ma non rammento chi) che il punto contrassegna l’abbreviazione, anche se in Dr[.] la erre è finale e quindi non vorrebbe il punto. Vogliamo allora totale coerenza e aggiungere i punti anche a km[.], cm[.], kg[.], cl[.], ecc.?
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Apostroph
Interventi: 5
Iscritto in data: dom, 19 set 2010 14:21

Intervento di Apostroph »

Ma nelle unità di misura la seconda lettera non è mai quella che conclude la parola per esteso (centimetro)...

Come la mettiamo comunque con la citazione presa da Wikipedia?
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Apostroph ha scritto:Ma nelle unità di misura la seconda lettera non è mai quella che conclude la parola per esteso (centimetro)...
Sí, lo so, ma se si parte dal discutibile principio che le abbreviazioni devono prendere sempre il punto, per coerenza... questo dicevo.
Apostroph ha scritto:Come la mettiamo comunque con la citazione presa da Wikipedia?
Sinceramente, mi fiderei di piú di un manuale specializzato che non di Wikipedia. E a ogni modo, sono solo abbreviazioni, e che si scriva dott.sa, dott.ssa o dr.ssa non cambia molto, sono tutte trasparenti, e siccome a nessuno importa una norma unica, vanno bene tutte. :D
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Apostroph
Interventi: 5
Iscritto in data: dom, 19 set 2010 14:21

Intervento di Apostroph »

Marco1971 ha scritto:
Apostroph ha scritto:Ma nelle unità di misura la seconda lettera non è mai quella che conclude la parola per esteso (centimetro)...
Sí, lo so, ma se si parte dal discutibile principio che le abbreviazioni devono prendere sempre il punto, per coerenza... questo dicevo.
Infatti ho detto una s********. [Parola censurata]
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Intervento di Fausto Raso »

Si veda anche QUI :D
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
PersOnLine
Interventi: 1303
Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30

Intervento di PersOnLine »

Marco1971 ha scritto:Vogliamo allora totale coerenza e aggiungere i punti anche a km[.], cm[.], kg[.], cl[.], ecc.?
Ma i simboli che contrassegnano le unità di misura, non sono, per l'appunto, simboli, e quindi non seguono (come le sigle automobilistiche e i simboli degli elementi ) le indicazioni valide, invece, per gli accorciamenti?
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Accorciamenti? Abbreviazioni? Simboli? Chiarisca, per cortesia, la terminologia, e definisca ogni termine. Perché qui mi sembra che ognuno faccia un po' come vuole...
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 0 ospiti