Pagina 2 di 2

Inviato: mer, 28 nov 2012 12:06
di Rubicante
La ringrazio per il chiarimento.

Inviato: mer, 28 nov 2012 14:26
di Carnby
Sandro1991 ha scritto:Be', l'uso transitivo del verbo cenare non è molto diffuso nell'italiano d'oggi (ho cenato una pizza), la maggioranza de' dizionari lo glossa ant., non com. o raro; ma resta pur sempre corretto.
Da me non si usa questo verbo transitivamente, a differenza di volare: Volami una gomma (non comunissimo, ma sempre possibile)!

Inviato: gio, 29 nov 2012 12:47
di SinoItaliano
E il verbo colazionare esiste?

Inviato: gio, 29 nov 2012 14:51
di Carnby
SinoItaliano ha scritto:E il verbo colazionare esiste?
Mai sentito. Immagino che possa essere una specie di «calco» dello spagnolo desayunar.

Inviato: gio, 29 nov 2012 15:05
di SinoItaliano
Su Google ci sono 10.500 occorenze per colazionare. :D

Però non direi che sia un calco (tra l'altro credo che pochi italiani conoscano la parola desayunar dello spagnolo), ma piú probabile che sia una coniazione popolare di un verbo a partire da un sostantivo, perdipiú in analogia con pranzare e cenare.
Altri verbi di questo genere, che a volte uso anch'io, sono ad esempio: docciare, scocciare (nel senso di «usare il nastro adesivo/scotch»).

Inviato: gio, 29 nov 2012 15:14
di Carnby
SinoItaliano ha scritto:Però non direi che sia un calco (tra l'altro credo che pochi italiani conoscano la parola desayunar dello spagnolo), ma piú probabile che sia una coniazione popolare di un verbo a partire da un sostantivo, perdipiú in analogia con pranzare e cenare.
Può darsi, a me (mi) era venuta spontanea l'associazione alla parola spagnola.
SinoItaliano ha scritto:Altri verbi di questo genere, che a volte uso anch'io, sono ad esempio: docciare, scocciare (nel senso di «usare il nastro adesivo/scotch»).
Anche «docciarsi» mi ricorda ducharse. Scocciare invece è preesistente allo Scotch Tape della 3M e viene fatto risalire a coccia («testa») con s- iniziale, quindi «rompere la testa» o qualcosa del genere.

Inviato: gio, 29 nov 2012 15:17
di PersOnLine
Si può sempre dire asciolvere. :D

Inviato: gio, 29 nov 2012 15:46
di Carnby
PersOnLine ha scritto:Si può sempre dire asciolvere.
È attestato anche sciòlvere (che si trova anche in alcune parti della Toscana), ma quanti capirebbero?

Inviato: ven, 30 nov 2012 0:12
di valerio_vanni
Carnby ha scritto: Scocciare invece è preesistente allo Scotch Tape della 3M e viene fatto risalire a coccia («testa») con s- iniziale, quindi «rompere la testa» o qualcosa del genere.
Sarà preesistente nel significato di "rompere le scatole", mente quello di "applicare il nastro" probabilmente sarà nato dopo lo Scotch Tape.

Inviato: ven, 30 nov 2012 8:45
di Carnby
valerio_vanni ha scritto:Sarà preesistente nel significato di "rompere le scatole", mente quello di "applicare il nastro" probabilmente sarà nato dopo lo Scotch Tape.
Sì, non avevo letto la precisazione finale. Rispondo sempre troppo in fretta. :oops:

Inviato: mer, 02 gen 2013 18:55
di domna charola
A proposito di "scocciare", trovo divertente il significato, quasi onomatopeco, in cui lo usa l'Artusi nel suo noto ricettario: scocciare le uova, nel senso di romperle nel piatto o terrina o altro recipiente.
Origine dialettale anche questa?

Inviato: ven, 04 gen 2013 11:22
di SinoItaliano
Il Treccani lo dà regionale, ma comunque come primo significato.
L'altra accezione, pur essendo pan-regionale, è comunque un'estensione del primo significato, e quindi data per seconda.

Inviato: ven, 04 gen 2013 13:52
di domna charola
Grazie. Rispondevo per associazione improvvisa di idee, e non ho verificato. Fra l'altro, cita proprio Artusi e le sue uova.

Inviato: gio, 31 gen 2013 14:15
di Fabio48
Ma dài... "Ho cenato una pizza" è come "Spogliati il maglione"... :(