Pagina 2 di 3

Inviato: lun, 04 giu 2012 17:32
di Modna
Che, peraltro, dopo una prima specifica, potrebbe essere usato come "revisione della spesa" senza dover precisare ogni volta che è di di quella pubblica.

Inviato: gio, 05 lug 2012 17:37
di Andrea Russo
Sembra che qualcuno si sia reso conto dell'inutilità del termine spending review: lo dice qui Mario Monti.
Sarei curioso di sapere chi gliel'ha fatto «autorevolmente osservare»...

Inviato: gio, 05 lug 2012 18:52
di Carnby
Andrea Russo ha scritto:Sembra che qualcuno si sia reso conto dell'inutilità del termine spending review: lo dice qui Mario Monti.
Sarebbe l'ora.

Inviato: gio, 05 lug 2012 20:08
di u merlu rucà
Ogni tanto ascolto i suoi discorsi. Continua imperterrito, da buon bocconiano, ad usare termini inglesi perfettamente inutili e incomprensibili alla stragrande maggioranza degli italiani. Mio padre, che ha quasi novant'anni e ha fatto giusto le elementari, poveretto, mi assilla con richieste di traduzione.

Inviato: gio, 05 lug 2012 20:28
di Carnby
u merlu rucà ha scritto:Ogni tanto ascolto i suoi discorsi. Continua imperterrito, da buon bocconiano, ad usare termini inglesi perfettamente inutili e incomprensibili alla stragrande maggioranza degli italiani.
Bisogna capirlo, fa il mestiere dell'economista prestato alla politica e una delle cose essenziali per riuscire in questo è appunto il non farsi intendere.

Inviato: gio, 05 lug 2012 21:28
di Ferdinand Bardamu
Carnby ha scritto:… fa il mestiere dell'economista prestato alla politica e una delle cose essenziali per riuscire in questo è appunto il non farsi intendere.
O anche, da buon accademico avvezzo a parlare soltanto con altri accademici, tende a pensare di essere sempre in un'aula universitaria. Tra l'altro, nello spezzone proposto da Andrea, dice /ˈrivju/ invece di /riˈvju/ (ma questa è, in fondo, una minuzia).

Inviato: gio, 05 lug 2012 22:46
di Andrea Russo
Ferdinand Bardamu ha scritto:dice /ˈrivju/ invece di /riˈvju/ (ma questa è, in fondo, una minuzia).
Be', insomma... Non capisco, vogliono usare termini stranieri e neanche sanno come si pronunciano. E in piú ormai lo sanno anche i muri come si pronuncia spending review (anche se rimane una pronuncia approssimativa).

Inviato: gio, 05 lug 2012 23:03
di Andrea Russo
Andrea Russo ha scritto:Sembra che qualcuno si sia reso conto dell'inutilità del termine spending review: lo dice qui Mario Monti.
Dello stesso parere (per fortuna!) anche Valeria della Valle. Anche se difende – almeno in parte – spread ed eurobond. :(
Se ne parla alla fine dell'intervista.

Inviato: gio, 05 lug 2012 23:31
di Marco1971
È un po’ la scusa addotta da tutti i linguisti: bisognava pensarci prima a sostituire queste parole... E che cosa hanno proposto, loro? Poi la storia di «è una parola internazionale» regge fino a un certo punto: segnalo che l’entrata francese di eurobond su Wikipedia è euro-obligation e quella italiana eurobbligazione.

Inviato: ven, 06 lug 2012 9:23
di Ferdinand Bardamu
Andrea Russo ha scritto:Be', insomma... Non capisco, vogliono usare termini stranieri e neanche sanno come si pronunciano.
Ho «assolto» Monti perché so che parla un buon inglese (anche se con pronuncia parecchio italianeggiante) e quel /ˈrivju/, dunque, lo vedo come un errore tutto sommato trascurabile.

Per Marco: hai ragione, ma ricordiamo anche le colpe dei giornalisti. Non ci vuol tanto, per rimanere in tema, a tradurre spending review; eppure si continua, pervicacemente, cocciutamente, a usare l'anglicismo, che pure la massima autorità in materia – Monti – ha rifiutato.

La Della Valle disapprova a 360° gradi, un'espressione stereotipata che mi dà i brividi. Però, le sue argomentazioni su spread e eurobond sono fragilissime: se questi termini vanno ormai accettati perché internazionali, perché spending review andrebbe sostituito con revisione della spesa? Non è forse internazionale anche quest'ultimo anglicismo?

Avrebbe fatto meglio a dire che i linguisti, anche quando non si vogliano adeguare allo stupidario anglicizzante dei media di massa, si trovano ad agire post festum, quando la frittata è fatta. Sulle grandi reti nazionali li chiamano solo come curiosità, al pari di un servizio sugli animali. (Ricordo che in un programma su La7, a cui erano stati invitati la Della Valle e Patota, il conduttore aveva una cert'aria di sufficienza e arrivò addirittura a correggere i professori sulla grafia di sé stesso, da scriversi, secondo lui, senz'accento, of course.)

Inviato: ven, 06 lug 2012 9:35
di Andrea Russo
Ferdinand Bardamu ha scritto:Per Marco: hai ragione, ma ricordiamo anche le colpe dei giornalisti. Non ci vuol tanto, per rimanere in tema, a tradurre spending review; eppure si continua, pervicacemente, cocciutamente, a usare l'anglicismo, che pure la massima autorità in materia – Monti – ha rifiutato.
Insomma: è colpa sia dei linguisti sia dei giornalisti. Sono d'accordo. Ma gioca anche il fatto che non c'è in Italia un'accademia normativa come in Francia e Spagna: magari i linguisti possono proporre dei traducenti (e in questo caso – come ha detto Ferdinand – non ci voleva molto), ma rimangono iniziative pressoché isolate (come quelle di Castellani: quanti – esclusi magari gl'iscritti a questo fòro – usano fubbia e abbuio?).

Inviato: ven, 06 lug 2012 13:57
di PersOnLine
Un'accademia con soli intenti normativi non basta, servirebbe anche che le proposte linguistiche di quest'ultima siano obbligatorie per le PA sia nella comunicazione in uscita che in entrata (tipo i brevetti).

Inviato: dom, 08 lug 2012 23:07
di cuci
Segnalo il raro atteggiamento dei giornalisti di Radio Capital che continuano a dire "revisione di spesa" (e "differenziale" al posto di "spread").

Inviato: lun, 09 lug 2012 9:56
di Ferdinand Bardamu
I giornalisti di Radio Capital sono evidentemente rarae aves. Comunque, la pronuncia di review del nostro provvisorio presidente del Consiglio Monti è ormai stabilmente /ˈrivju/ (ascoltate qui). A questo punto non è piú errore occasionale, ma sciatteria conclamata (non riesco a credere che non sappia come si pronuncia in inglese).

Inviato: lun, 09 lug 2012 10:06
di Carnby
Ferdinand Bardamu ha scritto:Comunque, la pronuncia di review del nostro provvisorio presidente del Consiglio Monti è ormai stabilmente /ˈrivju/ (ascoltate qui). A questo punto non è piú errore occasionale, ma sciatteria conclamata (non riesco a credere che non sappia come si pronuncia in inglese).
È solo un'ipotesi, ma è possibile che l'Euro-English (dialetto brussellese) abbia quello spostamento d'accento? Non credo che Monti lo faccia per il falso assunto che «tutte le parole inglesi sono accentate sulla prima sillaba»; review, a quanto mi risulta, è un antico francesismo, che corrisponde al francese odierno revue [rə'vy]. Come sospettavo, anche view, che fornisce la base per il composto, viene dall'antico francese veue, come quasi tutte le parole inglesi che cominciano con v-, tranne termini che derivano da dialetti dell'Inghilterra meridionale come vat e vixen.