Pagina 2 di 2
Inviato: mar, 26 feb 2013 15:44
di Luca86
Carnby ha scritto:Eh?

Dia un'occhiata
qui.

Inviato: mar, 26 feb 2013 16:53
di Carnby
Voleva quindi essere ironico, vero?
Inviato: mar, 26 feb 2013 16:58
di Animo Grato
Di brutto!

Inviato: mar, 26 feb 2013 17:04
di Carnby
Se ho ben capito, considerate quest'espressione da evitare come la peste, vero?
Inviato: mar, 26 feb 2013 17:05
di Luca86
Carnby ha scritto:Voleva quindi essere ironico, vero?
Sì. Almeno, così l'ho interpretato io.
Inviato: mar, 26 feb 2013 17:44
di Ferdinand Bardamu
Io non l’ho mai usata e non l’userei nemmeno in contesti colloquiali. Piuttosto, quali intensivi, uso altre espressioni colorate regionalmente, come a stecca, a nastro, a ciodo (= «chiodo»).
Inviato: mar, 26 feb 2013 19:25
di Animo Grato
Ferdinand Bardamu ha scritto:altre espressioni colorate regionalmente, come a stecca, a nastro, a ciodo (= «chiodo»).
A quell'oddio!
Inviato: mar, 26 feb 2013 19:30
di Ferdinand Bardamu
Animo Grato ha scritto:A quell'oddio!
Immagino sia
oddío, vero? Di dov’è, esattamente?
Inviato: mar, 26 feb 2013 20:53
di Animo Grato
Sì, è oddìo.
Per quanto riguarda la provenienza, io ho colto questo fiorellino di là d'Arno, a San Frediano, ma non non saprei dire se l'espressione sia limitata a (od originaria di) questa zona.
Inviato: mar, 26 feb 2013 20:58
di Ferdinand Bardamu
Grazie.

Sarebbe interessante conoscerne l’etimo.
Inviato: mar, 26 feb 2013 22:15
di u merlu rucà
Animo Grato ha scritto:Sì, è oddìo.
Per quanto riguarda la provenienza, io ho colto questo fiorellino di là d'Arno, a San Frediano, ma non non saprei dire se l'espressione sia limitata a (od originaria di) questa zona.
A Roccastrada (Grosseto) l'espressione c'è.
Inviato: mer, 27 feb 2013 11:45
di Animo Grato
Ferdinand Bardamu ha scritto:Grazie.

Sarebbe interessante conoscerne l’etimo.
Posso provare ad avventurarmi in un'ipotesi. Alla base dovrebbe esserci l'esclamazione
oddìo, suscitata da un fenomeno di straordinaria intensità;
a quello, in un'immaginaria scala di valori, starebbe per "fino al punto di", "a livello di". Da un'esclamazione diretta - "Oddìo, come piove!" - si passerebbe a un più mediato e "descrittivo" "piove a quell'oddìo", ossia "piove così forte da giustificare l'esclamazione
oddìo!"
Io, almeno, la interpreto così.
Inviato: mer, 27 feb 2013 17:23
di u merlu rucà
Anch'io ho pensato a qualcosa del genere.
Inviato: mer, 13 mar 2013 21:35
di Zabob
Tornando all'espressione "di brutto", la mia modesta opinione è che sia all'origine un'ellissi di "di brutto muso" (var. meno frequente di "a brutto muso"), e che possa essere passata in italiano attraverso il romanesco de (b)brutto.
Inviato: gio, 14 mar 2013 7:54
di SinoItaliano
Zabob ha scritto:[...] e che possa essere passata in italiano attraverso il romanesco de (b)brutto.
Mi sembra probabile, è un'espressione molto diffusa in romanesco.