Inviato: gio, 28 mar 2013 22:41
Grazie della precisazione!
In effetti la frase con cinque era solo un esempio; la domanda riguarda in generale qualsiasi orario «x:y» con 30 < y < 60.

Spazio di discussione sulla lingua italiana / Discussion board on the Italian language
https://www.achyra.org/cruscate/
Perfetto, grazie!Marco1971 ha scritto:È piú consigliabile e mezzo.Don Lisander ha scritto: 1) È più consigliabile dire Sono le quattro e mezzo o Sono le quattro e mezza?
Aggiungo questo collegamento.
In questi casi io dico rispettivamente due (o quattordici) e 57, e 44. Aggiungo che personalmente avverto una differenza fra tre meno cinque (o cinque alle tre) e due e 55: mentre nelle prime due espressioni (soprattutto nella prima) la presenza di un multiplo di cinque mi porta a pensare a un arrotondamento (e quindi a un'informazione approssimativa), l'ultima non ha margini di tolleranza. In altre parole, se chiedo l'ora a qualcuno e quello mi risponde "le tre meno cinque", non mi sento defraudato se in realtà sono le due e 54 o 56. Se invece dice "le due e 55", devono essere proprio le due e 55.Freelancer ha scritto:Devo però aggiungere che anche se dalle mie parti si dice normalmente le tre meno cinque, meno dieci, meno un quarto e così via, sarebbe strano dire o sentire le tre meno tre / meno sette / meno sedici ecc. Questo mi sembra, chiaramente, perché quando si vuole essere così precisi è importante l'ora (si sta per perdere un appuntamento importante ad esempio) e quindi è più naturale dire mancano tre minuti / sette minuti / sedici minuti alle tre.
Bella osservazione. Nel campo scientifico, è il concetto di "precisione della misura", ovvero, se dico che un tavolo è lungo "un metro e venti" significa che può essere fra 115 e 125 cm, poichè ho approssimato all'ordine di grandezza del dm; viceversa se specifico i centimetri, il che indica una maggiore "precisione" della misura.Animo Grato ha scritto: Aggiungo che personalmente avverto una differenza fra tre meno cinque (o cinque alle tre) e due e 55: mentre nelle prime due espressioni (soprattutto nella prima) la presenza di un multiplo di cinque mi porta a pensare a un arrotondamento (e quindi a un'informazione approssimativa), l'ultima non ha margini di tolleranza.
Io direi 40 ≤ y < 60. Infatti con 35 minuti si dice semplicemente le due e trentacinque. Non ho mai sentito le tre meno venticinque (o forse dalle sue parti è comune dire venticinque alle tre?).Souchou-sama ha scritto:Grazie della precisazione!In effetti la frase con cinque era solo un esempio; la domanda riguarda in generale qualsiasi orario «x:y» con 30 < y < 60.
Per quanto mi riguarda, tutt’e due, con una prevalenza della seconda.SinoItaliano ha scritto:Son(o) le cinque alle tre? Oppure Mancano cinque (minuti) alle tre?
Almeno delle mie parti non è raro sentire manca venticinque alle tre; soprattutto, evidentemente, se è importante il fatto d'avvicinarsi alle tre.SinoItaliano ha scritto: Infatti con 35 minuti si dice semplicemente le due e trentacinque. Non ho mai sentito le tre meno venticinque.
Il suo ragionamento non fa una piega; dubito però che tale distinzione venga avvertita e osservata spesso, a parte quando si chiede l'ora esatta in maniera esplicita — e anche in quel caso vatti a fidare degli orologi altrui...Animo Grato ha scritto:Aggiungo che personalmente avverto una differenza fra tre meno cinque (o cinque alle tre) e due e 55: mentre nelle prime due espressioni (soprattutto nella prima) la presenza di un multiplo di cinque mi porta a pensare a un arrotondamento (e quindi a un'informazione approssimativa), l'ultima non ha margini di tolleranza. In altre parole, se chiedo l'ora a qualcuno e quello mi risponde "le tre meno cinque", non mi sento defraudato se in realtà sono le due e 54 o 56. Se invece dice "le due e 55", devono essere proprio le due e 55.
Questo ricorda la forma toscana il tocco, che io uso ancora, sebbene molti ormai la considerino «non italiana».domna charola ha scritto:A Venezia mia nonna diceva "un boto" per l'una, e "do boti" per le due, non ricordo la forma analoga per le tre.