Inviato: mar, 04 mar 2014 0:45
Buonasera Bubu7
Il Treccani dice:
eteròlogo
1. In biologia e medicina, detto di organo, tessuto o sostanza organica (soprattutto proteina) provenienti da specie animale diversa da quella considerata. Riferito a trapianto (considerando il rapporto tra donatore e ricevente), è sinon. di xenogenico, che avviene cioè tra individui di specie diversa.
Poi però aggiunge:
Analogam., riferito alla fecondazione artificiale, quando il seme proviene da un donatore e non dal partner.
(http://www.treccani.it/vocabolario/eterologo/)
Non capisco l'analogia, a meno che qui non si usi la stessa logica di chi ha scritto la legge, che ha pensato di sostituire omo- con etero- senza cercare il vero uso precedente della parola.
Il Treccani dice:
eteròlogo
1. In biologia e medicina, detto di organo, tessuto o sostanza organica (soprattutto proteina) provenienti da specie animale diversa da quella considerata. Riferito a trapianto (considerando il rapporto tra donatore e ricevente), è sinon. di xenogenico, che avviene cioè tra individui di specie diversa.
Poi però aggiunge:
Analogam., riferito alla fecondazione artificiale, quando il seme proviene da un donatore e non dal partner.
(http://www.treccani.it/vocabolario/eterologo/)
Non capisco l'analogia, a meno che qui non si usi la stessa logica di chi ha scritto la legge, che ha pensato di sostituire omo- con etero- senza cercare il vero uso precedente della parola.