Pagina 2 di 2

Inviato: lun, 03 mar 2014 11:16
di PersOnLine
MicheleM ha scritto:
PersOnLine ha scritto::? Mi sembra di essere tornato a quando giocavo a Wolfenstein 3D. Direi che è inutile, per una grafica del genere, cercare di trovare un nome molto "figo": rischierebbe di suscitare ilarità.
Io non direi. I giocatori si sono abituati da due anni e più a veder scritto e sentito "blaze", che in italiano suona tanto "figo". Se dovessero trovarsi un nome abbastanza banale immagino che farebbero la rivolta contro di me. Per quanto riguarda la traduzione, sono capaci di lamentarsi di tutto. Avevano fatto la rivoluzione, quando avevamo tradotto (correttamente) "hopper" in "tramoggia". Penso quindi che con un nome che magari non è chiaro fin da subito al giocatore medio, ma suona comunque bene, potrei ridurre le lamentele, che quando sono per motivi assurdi mi danno veramente sui nervi.
Di suggerimenti per nomi non chiari al giocatore medio mi pare gliene siano stati dati parecchi, ora sta a lei scegliere. Personalmente, vista l'immagine, userei Vampa, che è sinonimo di 'fiamma, fuoco, calore improvviso' ed è abbastanza raro, oppure, sul greco, Piro(s) o anche Pira (al giallo associo nomi che finiscono con la A, ma sono mie sinestesie): in fondo il nome deve essere 'evocativo', non descrittivo.

P.S. Dimenticavo anche Ìgneo e Magma.

Inviato: lun, 03 mar 2014 14:28
di Animo Grato
MicheleM ha scritto:PS: se volete, potete anche non darmi del lei. Vi assicuro che a un sedicenne fa strano sentirselo dire!
Bella lì, Miche. IMHO Vampa spakka di brutto... cioè, mi prende bene un cifro! LOL :wink:

Inviato: lun, 03 mar 2014 16:34
di Cancellato utente 1122
Animo Grato ha scritto:
MicheleM ha scritto:PS: se volete, potete anche non darmi del lei. Vi assicuro che a un sedicenne fa strano sentirselo dire!
Bella lì, Miche. IMHO Vampa spakka di brutto... cioè, mi prende bene un cifro! LOL :wink:
Oddio, non esageriamo! :lol: (non conosco nessun sedicenne che dice "spakka", "bella lì" o "mi prende bene un cifro" :D)

bubu7 ha scritto:Ciao Michele e benvenuto nel nostro forum! :)
Grazie mille!

Tornando in tema, la parola che al momento preferisco tra quelle che mi avete consigliato è "vampo", ma ancora c'è quel "fulgente" che mi è rimasto in mente.

Vi prego di dirmi cosa ne pensate anche riguardo a "fulgente" e qualche possibile riadattatura dell'aggettivo (esempio veloce: "fulgio").

Inviato: lun, 03 mar 2014 20:53
di Ferdinand Bardamu
MicheleM ha scritto:PS: se volete, potete anche non darmi del lei. Vi assicuro che a un sedicenne fa strano sentirselo dire!
È vero ciò che dice, ma, salvo differenti accordi tra singoli, è nostro costume darci del lei (punto 10 del nostro decalogo). Ciò detto, mi sono accorto di non averle dato il benvenuto. Rimedio ora: benvenuto! :)

In quanto all’argomento del filone, se le può esser d’aiuto, l’etimologia di fulgente (part. pres. di fúlgere, lat. FULGĒRE) è connessa con la fiamma e il bruciare: sanscrito bhrāg' [ardere, scintillare], greco φλέγω, φλεγέθω [bruciare], φλόξ [fiamma] (vedi: Lewis-Short, A latin dictionary, s.v. «Fulgeo»).

Inviato: mar, 04 mar 2014 7:11
di Cancellato utente 1122
Ferdinand Bardamu ha scritto:
MicheleM ha scritto:PS: se volete, potete anche non darmi del lei. Vi assicuro che a un sedicenne fa strano sentirselo dire!
È vero ciò che dice, ma, salvo differenti accordi tra singoli, è nostro costume darci del lei (punto 10 del nostro decalogo). Ciò detto, mi sono accorto di non averle dato il benvenuto. Rimedio ora: benvenuto! :)

In quanto all’argomento del filone, se le può esser d’aiuto, l’etimologia di fulgente (part. pres. di fúlgere, lat. FULGĒRE) è connessa con la fiamma e il bruciare: sanscrito bhrāg' [ardere, scintillare], greco φλέγω, φλεγέθω [bruciare], φλόξ [fiamma] (vedi: Lewis-Short, A latin dictionary, s.v. «Fulgeo»).
Strano, di solito leggo sempre il regolamento quando mi iscrivo in un forum. Comunque capisco, e grazie!

Per quanto riguarda la parola, "Fulgeo" suona davvero bene. Interessante anche la sua spiegazione riguardo l'etimologia.

Inviato: ven, 07 mar 2014 9:52
di domna charola
Si tratta di un nome proprio, di fantasia, al quale però si vuole legare un'idea, un'immagine immediata per il giocatore. Quindi terrei conto, da un lato della componente "emotiva" o "suggestiva" del termine scelto, e dall'altro dello stile generale dell'opera, ovvero: come sono stati tradotti gli altri nomi di personaggi?
Il nome "mancante" secondo me non deve stonare rispetto a questi.

Tornando alle suggestioni, ad esempio "vampa" mi sembra più intuitivo di Piro o altri suggeriti, perché contiene in sé una sonorità quasi onomatopeica: se dovessi in un fumetto scrivere il suono di un'improvvisa esplosione di fuoco, potrei scrivere "vamp!" e sembra il verso di una fiamma che viene accesa all'improvviso 8anche per il fornello di cucina, funziona abbastanza bene).
Anche Fulgeo o alla latina Fulgens ha qualcosa che rende l'idea di questa immediatezza dell'esplosione di fuoco.
Si tratta ovviamente di considerazioni che esulano da regole e grammatiche, affidate solo all'orecchio musicale, che in questo caso deve secondo me assistere, per trovare qualcosa che sia adeguato allo stile dei videogiochi.

Inviato: sab, 08 mar 2014 13:56
di Cancellato utente 1122
domna charola ha scritto:Si tratta di un nome proprio, di fantasia, al quale però si vuole legare un'idea, un'immagine immediata per il giocatore. Quindi terrei conto, da un lato della componente "emotiva" o "suggestiva" del termine scelto, e dall'altro dello stile generale dell'opera, ovvero: come sono stati tradotti gli altri nomi di personaggi?
Il nome "mancante" secondo me non deve stonare rispetto a questi.
Non sono proprio personaggi, ma più che altro potremmo definirle come "specie". Quindi ci sono gli zombi, gli scheletri, i ragni ecc. I nomi di gran parte delle creature, ostili e non, sono semplici da tradurre ("Pig"="Maiale", "Cow"="Mucca", "Villager"="Villico", "Iron Golem"="Golem di Ferro", "Zombie"="Zombi", "Spider"="Ragno", "Witch"="Strega", "Silverfish"="Pesciolino d'Argento", ecc.); per altri è stato detto di non tradurre ("Wither", "Creeper"); per altri ancora ("Mooshroom", "Slime", "Blaze", "Ghast", "Enderman"), invece, non si è mai tradotto il nome, anche se era già stato proposto in passato. Io voglio provare a dare una traduzione al nome di queste creature, o perlomeno delle prime tre, quindi non penso che ci siano problemi per quanto riguarda il dover tenere in considerazione le altre traduzioni.

Dunque penso che userò "Fulgeo". Ringrazio tutti quanti per l'enorme aiuto che mi è stato dato. Mi fa piacere vedere come ci sia gente veramente interessata alla nostra lingua!