Pagina 2 di 2
Inviato: gio, 04 dic 2014 8:47
di Zabob
Arnoldas ha scritto:A proposito, caro Zabob, la nostra regina (medioevo) fu una tale Bona Sforza, principessa di Bari...

Davvero? Non lo sapevo e non l'avrei mai immaginato. Anche perché gli Sforza erano di Milano.
Nel pomeriggio 
mi documento su di lei.
Inviato: gio, 04 dic 2014 8:47
di GFR
Mi auguro di non aggiungere confusione a confusione.
Per
a pomeriggio mai sentito o usato (zabob comunque non ecceda con le autopunizioni)

.
Al pomeriggio sì lo sento e uso. Però credo, a pensarci adesso, che debba essere una forma familiare o regionale (a nord di Milano), come ha già chiarito Ferdinand Bardamu.
Infatti direi
a un amico:
ci vediamo al pomeriggio.
Parlando invece
all'amministratore di una grande azienda (per fare un esempio facile di una persona da trattare in modo diretto, ma con rispetto) sono però certo che direi:
... Se è d'accordo, verrei da lei nel pomeriggio.
Inviato: gio, 04 dic 2014 11:54
di Arnoldas
Gentili Moderatori, cari Forumisti, vi ringrazio delle vostre cortesi spiegazioni cosi' utili per me, uno straniero, che vuole capire meglio la cultura anche la lingua italiana che e' la piu' bella lingua in tutto il mondo... Tanti auguri di buon Natale!
