Pagina 2 di 2

Re: "Su" interiezione

Inviato: dom, 19 apr 2009 14:28
di cuci
PersOnLine ha scritto:E quando su è interiezione (cosa che non tutti i dizionari ricordano) ci va l'accento?

Una frase come "venite su" con su avente valore esortativo, come va scritta:

venite su!
venite sù!
venite, su!
venire, sù!
Be', nel caso proposto con valore esortativo (ma anche coercitivo o esclamativo eventualmente) resta comunque un avverbio, no? Quindi può esser scritto coll'accento o senza.

Inviato: dom, 19 apr 2009 15:15
di Marco1971
Non complichiamo per amor di complicazione. L’uso piú raccomandabile è di non accentare mai il su.

Inviato: dom, 19 apr 2009 15:42
di PersOnLine
Io fatico delle volte a capire se su abbia valore preposizionale o avverbiale, seguo, quindi, questa mia personalissima regola: se posso modificare la frase trasformando su in una preposizione articolata (sul sullo, sulla,...) senza modificarne il senso, allora è preposizione, altrimenti è avverbio; non so, però, se abbia un qualche fondamento.

Inviato: dom, 19 apr 2009 16:36
di cuci
Marco1971 ha scritto:Non complichiamo per amor di complicazione. L’uso piú raccomandabile è di non accentare mai il su.
Assolutamente.
[A proposito di accenti, noto l'accento giustamente chiuso sulla "u".]

Inviato: dom, 19 apr 2009 16:58
di Marco1971
PersOnLine ha scritto:Io fatico delle volte a capire se su abbia valore preposizionale o avverbiale, seguo, quindi, questa mia personalissima regola: se posso modificare la frase trasformando su in una preposizione articolata (sul sullo, sulla,...) senza modificarne il senso, allora è preposizione, altrimenti è avverbio; non so, però, se abbia un qualche fondamento.
Un modo facile consiste nel pronunciare la frase a voce alta: se su reca un accento tonico, è avverbio; se invece è atono, è preposizione.

Accenti sui monosillabi

Inviato: lun, 18 mag 2009 0:29
di PersOnLine
Ma in base a quale criterio si è attestata storicamente l'accentazione grafica di soli alcuni monosillabi omografi (dà, dì, è, là, lì, né, sé, sì, tè) e degli altri no?

Re: Accenti sui monosillabi

Inviato: sab, 06 giu 2009 0:38
di Federico
PersOnLine ha scritto:Ma in base a quale criterio si è attestata storicamente l'accentazione grafica di soli alcuni monosillabi omografi (dà, dì, è, là, lì, né, sé, sì, tè) e degli altri no?
Se parla di su, mettere l'accento è accettabile (per quanto sconsigliabile); c'è da dire che certe distinzioni non sono sempre rilevanti (una volta si scriveva sempre se, adesso c'è molto da discutere sul ché).
A ogni modo, do per scontato che abbia letto questa scheda; segnalo ad esempio uno, due, tre, quattro filoni dove si possono trovare diversi messaggi particolarmente interessanti (e pluricitati, quindi probabilmente ne ha già letto qualcuno), come anche questo messaggio piú generale e altre due discussioni in qualche modo tangenti: una e due.

P.s.: La discussione prosegue [anche] qui.

Inviato: dom, 19 feb 2012 10:43
di Andrea Russo
Marco1971 ha scritto:Sono d’accordo con lei, non è errore. Mi permetta però di correggere la sua affermazione riguardo al DOP: non fa questa distinzione (il lemma è privo d’accento), dice soltanto (sott. mia):
Usato da pochi l’acc. scr. per distinguere avv. da su prep.
Devono aver cambiato la voce del DOP, ché ora da pochi sono diventati alcuni: sta aumentando l'uso d'accentare su? Si legge (sottolineatura mia):
usato da alcuni l'acc. scr. per distinguere avv. da su prep.

Inviato: mer, 04 ott 2017 17:29
di Ivan92
Riapro il filone per chiedere: anche su (interiezione) è cogeminante?

Inviato: mer, 04 ott 2017 17:43
di Infarinato
Generalmente, no… perché è seguita da una pausa. ;)

Inviato: mer, 04 ott 2017 19:48
di Ivan92
Ah! Ma se non ci fosse, si comporterebbe come preposizione e avverbio? Era questa la domanda, più che altro. :D

Inviato: mer, 04 ott 2017 23:38
di Infarinato
Ivan92 ha scritto:Ma se non ci fosse, si comporterebbe come preposizione e avverbio?
Se non ci fosse, difficilmente potrebbe considerarsi un’interiezione, ergo si comporterebbe come l’avverbio —lege: sarebbe un avverbio. (Si pensi, del resto, all’esclamazione suvvia.)

Inviato: gio, 05 ott 2017 14:07
di Ivan92
Grazie mille! :)