Pagina 2 di 2
Inviato: mar, 07 lug 2015 16:12
di Millermann
Ivan92 ha scritto:Le pietanze sono sul tavolo, invece? È errore?
Personalmente, potrei dire così solo in risposta alla domanda: "Scusa, dove sono le pietanze?" (e, comunque, non se la tavola è già apparecchiata).
Inviato: mar, 07 lug 2015 16:30
di valerio_vanni
Ivan92 ha scritto:PersOnLine ha scritto:[L]e pietanze sono
in tavola
Le pietanze sono sul tavolo, invece? È errore?
Secondo me no, ha solo un significato un po' differente.
"In tavola" dà l'idea della tavola apparecchiata e della gente che è lì per mangiare, "Sul tavolo" (o "sulla tavola") indica la collocazione ma non necessariamente la stessa ambientazione.
Inviato: mar, 07 lug 2015 19:56
di PersOnLine
Potrei dire che le pietanze sono sul tavolo in cucina prima di essere portate in tavola in salotto: il primo indica il mero luogo fisico, il secondo il luogo deputato per una funzione.
Inviato: mar, 07 lug 2015 20:23
di Sixie
sempervirens ha scritto:Per la formazione dei complementi di luogo?
Allora Lei come direbbe
Sono a tavola?
Sono a tavola
Forse mi sono spiegata male: non usiamo la preposizione
a negli esempi della "spiaggia" e della "posta", per il resto le sue funzioni coincidono in gran parte con quelle della lingua nazionale.
Le dicevo dell'uso della preposizione
in (là dove in italiano serve a introdurre il complemento di stato in luogo) che da noi, a volte, viene scambiata con la preposizione
su.
Esempi: abita
su una casa vecchia; guarda
sul libro.
Tornando all'esempio della spiaggia: potremmo anche dire "torno da
in spiaggia" (moto da luogo) oltre ai noti "vado in spiaggia" e "sono in spiaggia".
Naturalmente ciò accade con un uso poco attento della lingua, rilassato diciamo,
balneare appunto.

Inviato: mer, 08 lug 2015 14:18
di sempervirens
Ora ho capito. La ringrazio per la Sua disponibilità e per la Sua chiarezza.