Spazio di discussione su questioni di carattere morfologico
Moderatore: Cruscanti
bubu7
Interventi: 1454 Iscritto in data: gio, 01 dic 2005 14:53
Località: Roma
Info contatto:
Intervento
di bubu7 » lun, 31 mar 2008 11:04
l'italiana ha scritto: La cosa che mi lascia perplessa è il fatto che il De Mauro me lo dia come "inv." così come mi fu insegnato quand'ero piccina...
Il
De Mauro lo dà invariabile solo in una delle accezioni .
La lingua è un guado attraverso il fiume del tempo. Essa ci conduce alla dimora dei nostri antenati.
V. M. Illič-Svitič
l'italiana
Interventi: 70 Iscritto in data: mar, 11 dic 2007 17:33
Intervento
di l'italiana » mar, 01 apr 2008 11:35
Mea culpa ... ho letto solo la prima riga in alto! Grazie!
bubu7
Interventi: 1454 Iscritto in data: gio, 01 dic 2005 14:53
Località: Roma
Info contatto:
Intervento
di bubu7 » mar, 01 apr 2008 12:22
l'italiana ha scritto: Grazie!
Di niente!
Può capitare a tutti d'incorrere in una svista.
La lingua è un guado attraverso il fiume del tempo. Essa ci conduce alla dimora dei nostri antenati.
V. M. Illič-Svitič
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445 Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37
Intervento
di Marco1971 » dom, 18 gen 2009 7:23
Aggiungo questa
risposta di Raffaella Setti.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti