Pagina 2 di 2
Inviato: dom, 13 mar 2016 0:10
di Ivan92
Animo Grato ha scritto:Allora si potrebbe dire, in generale,
strumentista vocale
Sí, o anche polistrumentista vocale, che forse è piú preciso.
Animo Grato ha scritto:Uso il condizionale perché nell'ambiente in cui si fa
beatbox anche l'anglicismo più superfluo è considerato irrinunciabile, perciò è inutile farsi illusioni.
Già...

Inviato: dom, 13 mar 2016 23:24
di sempervirens
Batteria umana. La mia proposta.
Mah, beati loro (gli anglofoni), non curanti del fatto che
beat ha un miliardo di traducenti in italiano e
box il doppio.
Tanto per spiegarsi meglio, a me quel
beatbox, prima di capire che cosa volesse più o meno dire, ha fatto pensare un sacco di parole di tutt'altro tema: Picchiascatola, menacassetta, colpiscicassa, scatola-battito (che simula il battito cardiaco) , (serranda del) garage a colpo, cabina (telefonica) colpita, e via di questo passo con queste squisitezze lessicali.
Impressionante! Duttile e funzionale come la lingua cinese. Ripeto, beati loro! Ma chi glielo fa fare di continuare ad usare l'alfabeto?

Inviato: ven, 18 mar 2016 11:42
di Ivan92
sempervirens ha scritto:Picchiascatola, menacassetta, colpiscicassa, scatola-battito (che simula il battito cardiaco) , (serranda del) garage a colpo, cabina (telefonica) colpita
Plaudo alla sua vena creativa! Non credevo però che un esterofobo come Lei potesse scrivere
garage!
Traducente validissimo nel caso in cui ci si riferisca, lo ripetiamo, alla tecnica del
mouthdrumming.
[FT] «Garage»
Inviato: ven, 18 mar 2016 12:19
di Infarinato
Ivan92 ha scritto:Non credevo però che un esterofobo come Lei potesse scrivere
garage!

Ma in toscano
garage non è un forestierismo, ché si legge come si scrive: [ɡaˈraːʒe]!

Inviato: ven, 18 mar 2016 14:01
di sempervirens
Non saprei. Forse sono io che non sono molto pratico di queste cose e non ho ben in visione la tecnica del
mouthdrumming, ma a me pare che per eseguirla si debba usare anche le mani. Bocca (
mouth) e tamburo (
drum), mi sembrano limitativi a confronto con
batteria umana.
P.S Con l'occasione vorrei precisare che non sono esterofobo. Anzi.

Mi dispiace di aver dato questa impressione.
Inviato: ven, 18 mar 2016 14:15
di Millermann
Io, se devo essere sincero, la prima volta che ho
udito la parola
beatbox (pronunciata da un italiano) ho creduto si trattasse d'un nuovo tipo di... pugilato («boxe»)!

Quanto ai traducenti proposti, «polistrumentista vocale» è quello che mi piace di piú: trasparente, altisonante, "riempie" bene la bocca, insomma (in senso positivo)!

Re: [FT] «Garage»
Inviato: sab, 19 mar 2016 9:07
di Carnby
Infarinato ha scritto:Ma in toscano
garage non è un forestierismo, ché si legge come si scrive: [ɡaˈraːʒe]!
E ha il plurale regolare
garagi [ɡaˈraːʒi].
Millermann ha scritto:Io, se devo essere sincero, la prima volta che ho
udito la parola
beatbox (pronunciata da un italiano) ho creduto si trattasse d'un nuovo tipo di... pugilato («boxe»)!

Ahi, ahi, si pensa ormai che forestierismo significhi anglicismo:
boxe è francese, in inglese (dato che inglese è senza dubbio
beat) sarebbe stato semmai *
beatboxing. Scherzi a parte,
beat mi ha sempre fatto venire in mente il concetto di beato (complice la bellezza melodica di molte canzoni dei Beatles?) anziché quella di colpo.

Re: «Beatbox»
Inviato: sab, 19 mar 2016 11:14
di Millermann
Carnby ha scritto:[
B]
oxe è francese, in inglese (dato che inglese è senza dubbio
beat) sarebbe stato semmai *
beatboxing.
Vero,
boxe è francese, ma
deriva a sua volta dall'inglese
box. Tra l'altro, in inglese si parla proprio di
beatboxing (non serve asteriscare

).
In ogni caso, io ho specificato di aver udito questa parola pronunciata da un italiano che, a suo dire, «praticava "bitbox"».

Sulle prime non ho afferrato né il significato di... "bit", né quello di "box": ho pensato fosse una specie di pugilato... a morsi o a colpi!

Poteva trattarsi, infatti, di un termine coniato in Italia a partire da due forestierismi ben noti, come
bit/beat e
boxe. Poi, dal contesto, ho capito che si parlava di musica!

Re: [FT] «Garage»
Inviato: sab, 19 mar 2016 19:35
di Ivan92
Infarinato ha scritto:Ma in toscano
garage non è un forestierismo, ché si legge come si scrive: [ɡaˈraːʒe]! :D
Anche qui, ma il plurale è sempre [ɡaˈraːʒe].
sempervirens ha scritto:P.S Con l'occasione vorrei precisare che non sono esterofobo. Anzi.

Mi dispiace di aver dato questa impressione.
Io scherzavo, caro sempervirens.
